Notizie

Adria: Approvato dal consiglio Comunale il regolamento per  i comitati di frazione e quartiere

Il Consiglio Comunale ha approvato il “regolamento per le attribuzioni e le
modalità di funzionamento dei comitati di frazione e  quartiere”, che
interessano la comunità residente nei 113,52 Kmq del territorio comunale.

In arrivo quindi, i comitati delle frazioni e dei quartieri, come previsto
dalla linea programmatica numero uno del primo mandato del Sindaco
Barbierato. Saranno sette i comitati di quartiere che raggrupperanno i
residenti del centro cittadino: Tomba –Canareggio, Castello-Isola;
Dolomiti-Bortolina; Chieppara-Ospedale; Ca Cima-Mulini-Amolaretta;
Cengiaretto-Carbonara; Stazione-Malfatti. Otto i comitati  di frazione così
definiti: Bottrighe, Baricetta, Valliera, Bellombra, Ca’ Emo, Fasana,
Mazzorno e Cavanella Po.

I vari comitati potranno esprimere pareri, per il  proprio ambito
territoriale, sulla realizzazione e gestione di iniziative sociali,
relativamente alle opere pubbliche, sulla programmazione culturale,
sportiva e del tempo libero, e per la realizzazione di progetti di
coinvolgimento della cittadinanza in programmi di intervento a favore della
collettività e della gestione dei beni comuni.

“SI tratta di uno  strumento di cittadinanza attiva, con funzioni
propositive e consultive per i  cittadini che faranno parte dei comitati
tramite un sorteggio delle candidature –spiega il primo cittadino Omar
Barbierato- Un metodo di scelta democratico, che darà  le stesse
possibilità di un candidato di essere eletto   rispetto ad un altro,
indipendentemente  da chi è sostenuto politicamente, che altrimenti
rischierebbe  di trasformare un quartiere in un piccolo consiglio comunale”.

“ I comitati di frazione e dei quartieri sensibilizzeranno e accorceranno
le distanze tra cittadini e amministrazione, aumentando la partecipazione
alla vita politica-commenta la consigliera con delega alle politiche per le
frazioni e i quartieri  Sara Mazzucato-. Finalmente uno strumento
apartitico e democratico che promuoverà la partecipazione dei cittadini
alla vita politica della città”

Condividi