cittadini e nelle città dell’acqua di Adria, Noale, Cavarzere e Chioggia.
Ha esordito il Sindaco di Adria Omar Barbierato in conferenza stampa
Gli artisti del cartellone portano bellezza, riflessioni e magia per
ciascuno di noi. Il teatro e la cultura sono dei motori sociali, culturali
ed economici, caratteristiche eccezionali della nostra Città e Comunità.
Questo ci rende punto di riferimento per i territori vicini, e ci dà
strumenti per creare connessioni e collaborazioni per crescere insieme.
Parliamo di un teatro diffuso del territorio in cui si è creata la sinergia
di tre direttori artisti- ha proseguito il primo cittadino-Massimo
Salasnich, presidente di Tempi e Ritmi che ha la direzione artistica della
rassegna teatrale 2022/2023 del teatro Comunale, Marco Doati come
direttore artistico del teatro B.C. Ferrini e Gabriele Vianelli, direttore
artistico di Musica Chioggia del festival Suoni d’Acqua.
Tre figure che danno il senso dell’unicità e della diversità di una visione
che si è concretizzata dopo anni di collaborazione tra noi amministratori,
con le associazioni culturali e il personale degli uffici Comunali.
Clorindo Manzato, in primis, insieme ad altri funzionari del comune e ai
segretari comunali che si sono succeduti, hanno lavorato per realizzare il
primo regolamento del teatro Comunale che prevede, tra le tante cose, la
figura del direttore artistico. Ad arricchire nei contenuti con percorsi
storici guidati per la nostra città c’è la Pro Loco, associazione locale
che si occupa anche della vendita dei biglietti come punto Vivaticket e
rappresentata da Letizia Guerra”.
“L’Invito ai più giovani si concretizza con i biglietti ridotti in prima e
seconda galleria, riservata agli studenti fino a 26 anni, al costo di
cinque euro”-annuncia Barbierato-
Il prossimo appuntamento teatrale sarà quindi al Teatro Beato Contardo
Ferrini, il 3 febbraio, con Daniele Roccato, con inizio alle ore 21.Il 26
febbraio l’appuntamento al teatro Comunale sarà con Corrado e Camilla
Tedeschi in “partenza in salita”. Il 3 marzo si ritornerà al Teatro B.C.
Ferrini con il concerto della band Indaco Trio, il 10 marzo l’appuntamento
al Comunale sarà con Paola Turci in “Mi amerò lo stesso”, il 14 aprile,alle
ore 21, sempre al Comunale ci sarà Noa in concerto. Il giorno dopo,la Nuova
Compagnia teatrale di Enzo Rapisarda, salirà sul palco del Comunale con la
commedia pirandelliana “Uno,Nessuno e Centomila” e il 13 maggio, Roberto
Ciufoli con Maurizio Camardi, salirà sul palco del comunale con Oh!
Diss’Ea.
“Quest’ultimo spettacolo, insieme al concerto di Paola Turci, saranno due
anteprime per il Veneto- ha annunciato il direttore artistico Massimo
Salasnich.
Gabriele Vianelli, nel suo intervento ha sottolineato la particolarità del
concerto di Daniele Roccato: “contrabbassista a livello internazionale che
ha saputo sfruttare il suo talento in maniera positiva, portando la musica
crossover, contemporanea e classica in giro per il mondo. Ha avuto
collaborazioni con Lucio Dalla e Roberto Vecchioni, per citare alcuni
artisti della musica pop, che lo classificano come un musicista a 360
gradi. L’artista di origine Adriese si esibirà da solo sul palco del
Ferrini in live electronics, con l’obiettivo di proporre uno spettacolo
particolare, tutto da scoprire, una vera e propria chicca musicale per chi
verrà ad ascoltarlo”.
Marco Doati nel suo intervento ha sottolineato la volontà e l’onore
dell’Associazione Ferrini, nel collaborare con il Comune per arricchire
Adria “con nuovi e tanti tipi di spettacolo che consentiranno al pubblico
di poter venire al teatro in ogni week end, per assistere a nuove tipologie
di spettacoli che spaziano dalle commedie al cabaret, per passare dai
musical e ai concerti” .
Letizia Guerra ha presentato i tre percorsi guidati gratuiti in programma
per scoprire e valorizzare la città di Adria, che è uno dei tanti obiettivi
della Pro Loco: il 18 febbraio, alle ore 11, partirà da piazza Bocchi il
percorso “Antiche Atmosfere portuali della città”, il 3 marzo, alle ore 18,
è previsto il tour intitolato ”Alla scoperta del vecchio acquedotto” e
sabato 1 aprile, alle ore 17, si andrà “Alla scoperta di una via d’Acqua
scomparsa:il canalino”
La campagna abbonamenti partirà il prossimo 9 febbraio con i seguenti
costi: Platea e Palchi € 60 Galleria € 32. Sottoscrizione abbonamenti in
teatro (ore 10-13 e ore 15-18) con il seguente calendario:prelazione vecchi
abbonati giovedì 9 e venerdì 10 febbraio; cambio posto; sabato 11 febbraio
(solo mattina),nuovi abbonati lunedì 13 e martedì 14 febbraio.
Successivamente abbonamenti tardivi e prevendita biglietti presso la Pro
Loco Adria (dal lunedì al sabato 10-12, giovedì anche 16.30-18.30).
Prevendita biglietti dal 15 febbraio anche su Vivaticket (nei negozi del
circuito e sul sito).Per informazioni si può contattare la Pro Loco o
l’ufficio Teatro al 0426.941200
DI seguito i dettagli della stagione di Prosa del Teatro Comunale
<https://www.guidatorino.com>
<https://www.guidatorino.com>
*Domenica 26 Febbraio 2023 – ore 17*
*Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi*
*in*
Partenza in salita
di Gianni Clementi – regia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
[image: Partenza in salita al Teatro Gioiello con Corrado Tedeschi e la
figlia Camilla]
Per la prima volta Corrado Tedeschi sale sul palcoscenico insieme a sua
figlia Camilla. Chi, imparando a guidare, non ha mai provato difficoltà
nella partenza in salita? Capire la giusta sincronia fra il rilascio del
freno a mano, della frizione e la giusta dose di accelerazione, quando si è
alle prime armi, non risulta semplice. Come non è semplice affrontare il
mare magnum della “Vita” per una ragazza di 18 anni appena compiuti. E se
alle difficoltà proprie di un’età si sommano le incertezze e l’immaturità
di un papà Peter Pan, che si improvvisa istruttore di guida poco paziente,
allora la miscela può diventare davvero esplosiva. L’ ora di lezione
diventa così l’occasione per conoscersi meglio. Fra crisi adolescenziali,
scoperte allarmanti, altarini svelati e ancora telefonate di amanti, scatti
d’ira, risse sfiorate, grandi bugie, ci sarà anche spazio per complicità,
risate, tenerezze e momenti commoventi. La P, incollata con lo scotch sul
lunotto posteriore, indica un po’ l’iniziale di Principiante, ma forse
anche quella di Padre… un padre principiante!
——————————————–
*Venerdì 10 Marzo 2023 – ore 21*
*Paola Turci*
*in*
Mi amerò lo stesso
di Paola Turci e Alessandra Scotti – regia di Paolo Civati
[image: immagine.png]
*Paola Turci* torna in scena con lo spettacolo “*Mi amerò lo stesso*”
Scritto dalla stessa cantautrice insieme ad Alessandra Scotti e prodotto da
Stefano Francioni Produzioni e Friends & Partners con la regia di Paolo
Civati, “*Mi amerò lo stesso*” è un intenso monologo, tratto dall’omonimo
libro, in cui *Paola Turci si racconta in maniera sincera e talvolta
divertente*, lasciando di tanto in tanto che a parlare siano le persone che
ha incontrato nel corso della sua vita, alle quali presta solo la sua voce,
mostrandoci ad esempio il punto di vista di sua mamma, sempre presente nei
momenti più importanti.
La musica, il rapporto con la bellezza, una relazione tormentata e il
terribile incidente stradale che l’ha coinvolta nel 1993: sono queste
alcune delle tematiche che la cantautrice affronta nel suo monologo,
mischiando i sogni alla realtà e permettendo al pubblico di *ritrovarsi e
identificarsi nelle sue debolezze, nei suoi desideri e nelle sue paure*.
Paola Turci si mette dunque a nudo e lo fa portando sul palco uno dei più
grandi insegnamenti che la vita le ha donato: qualunque cosa accada… mi
amerò lo stesso.
——————————————–
*Sabato 15 Aprile 2023 – ore 21*
*Nuova Compagnia Teatrale di E.Rapisarda*
*in*
Uno, nessuno e centomila
Adattamento teatrale dal romanzo di Luigi Pirandello – regia di Enzo
Rapisarda
[image: immagine.png]
“L’estraneo è colui che all’improvviso, in un istante, scopriamo nello
specchio. La mia vita cambia, la sua si rivela. Aggrappatevi alle parole,
seguitemi con l’immaginazione nel mio presente e nel mio passato, aiutatemi
a raccontarvi la mia storia che, forse, è simile a quella di qualcuno tra
voi. Siamo prossimi all’alba, il mio presente; il tramonto è già calato sul
mio passato”. Con queste Enzo Rapisarda presenta la versione teatrale del
capolavoro pirandelliano “Uno, Nessuno, e Centomila”. La storia è narrata
da Rodolfo Belmonte (Enzo Rapisarda) come racconto ad un ignaro signore.
che per caso si siede su una panchina, sotto un lampione, a godere la
quiete dell’alba. Gli spettatori verranno portati ora nel presente della
storia, ora nel passato dove prenderanno forma i personaggi che hanno fatto
la vita del protagonista: la moglie Lilia, l’avvocato Lorenzi, Angelica la
cantante lirica, la cameriera e l’ammiratore Stefano Campisi. Data la
straordinarietà della storia si può assistere ad un lavoro teatrale che è
anche cinematografico dal momento che il testo lo permette.
Lo spettacolo divide in due mondi il palcoscenico; il presente (un
lampione, una panchina, siamo in un parco) ed il passato (ora a casa di
Rodolfo e poi nel camerino di Angelica dopo una replica della “Turandot”).
E così si passa dal racconto ricco d’emozione ai ricordi animati. La regia
tiene la struttura come fosse un sogno ed in questo sogno elementi di scena
essenziali e costumi curati. Un giallo intrigante, ricco di suspance. La
vita di un uomo che cambia nel momento in cui si rende conto che l’immagine
che gli era stata finora familiare non corrispondeva affatto a quella che
gli altri avevano di lui. Egli aveva scoperto l’estraneo nello specchio.
——————————————–
*Sabato 13 Maggio 2023 – ore 21*
*Roberto Ciufoli con la partecipazione di Maurizio Camardi*
*in*
Oh! diss’ea
Scritto e diretto da Roberto Ciufoli
[image: immagine.png]
Ulisse, dov’è stato alla fine? Dopo il lungo assedio di Troia è partito,
dritto verso Itaca e la sua bella Penelope, o ha girovagato per dieci anni
senza saper bene cosa fare prima di trovare la strada di casa? L’immagine
dell’uomo moderno, o semplicemente un distratto? Il quesito che da secoli
attanaglia studiosi e letterati finalmente troverà risposte.
Roberto Ciufoli propone una riscrittura del famoso poema, una personale
Odissea. Ulisse e il suo viaggio senza fine: la curiosità, la voglia di
conoscere e di esplorare che c’è o dovrebbe esserci in ognuno di noi.
Un’occasione irrinunciabile per un’approfondita analisi comica, da non
perdere anche per i non esploratori, condita da un accompagnamento musicale
di classe.
Roberto Ciufoli, *voce recitante*
Maurizio Camardi, *sassofoni e duduk*