Federico Paralovo, coordinatore del Movimento Civico Impegno per il Bene
Comune evidenzia alcuni contenuti emersi dagli incontri dei gruppi di
lavoro, che si sono svolti in queste ultime settimane nella sede di Ibc,
situata di fronte alla piazzetta San Nicola. Riunioni aperte dai referenti
dei vari gruppi di lavoro, arricchite dalle relazioni degli amministratori
civici, alle quali sono seguiti i confronti diretti con un numero
significativo di cittadini, che hanno dato nuovi stimoli agli
amministratori civici per lavorare sul raggiungimento di obiettivi a
beneficio della comunità.
Nell’incontro del gruppo “Urbanistica-Ambiente-Territorio” con referente
Simone Donà, l’assessore Matteo Stoppa ha relazionato sulle opportunità
colte dall’ Amministrazione Civica per l’aggiudicazione di bandi
importanti, come la caratterizzazione e messa in sicurezza del sito Coimpo
e il bando per la realizzazione della pista ciclabile Adria-Valliera, che
verrà realizzata nei prossimi mesi. Ultimo in ordine di tempo, il bando da
5 milioni di euro per la rigenerazione urbana. Altrettanto importanti i
recenti regolamenti approvati dal consiglio Comunale, come il regolamento
piano onde elettromagnetiche, piano del verde, piano interventi e piano
eliminazione delle barriere architettoniche. Strumenti che ridisegnano, sul
piano Urbanistico- Ambientale, i prossimi dieci anni della città etrusca.
Nell’incontro del gruppo “Economia, lavoro e sociale” condotto da Sante
Crivellaro con i due assessori presenti, Sandra Moda e Wilma Moda, hanno
sottolineato l’impegno ed il sostegno alle famiglie ed alle attività
economiche in difficoltà durante la pandemia; hanno ricordato, inoltre, i
vari progetti realizzati fra cui “Adria bella” che ha coinvolto alcuni
ragazzi, il progetto “Pulmino sociale” rivolto agli anziani delle frazioni,
l’aiuto economico per l’apertura di nuove attività commerciali.
Per il Gruppo “cultura, istruzione, formazione, turismo e pari
opportunità”, con referente Leonardo Bonato, il dialogo di confronto con il
Sindaco Omar Barbierato, l’assessore Andrea Micheletti e la consigliera
Oriana Trombin, ha permesso di individuare le opportunità colte da questa
Amministrazione e di delineare la visione futura di una città, che per
essere sempre più inclusiva e accogliente punterà sui propri punti di
forza: la cultura e l’istruzione. Si lavora affinché il teatro, che è
un’eccellenza della nostra città, sia sempre più il riferimento di un
territorio più vasto. Anche le molte iniziative promosse
dall’Amministrazione Comunale con la fattiva collaborazione delle scuole di
ogni ordine e grado sono rivolte agli studenti del polo scolastico adriese,
la cui area di riferimento è amplissima, vista la presenza di realtà
universitarie e di un istituto, quale l’alberghiero, che è un’eccellenza
nell’intera regione.
Nell’incontro del gruppo “Sport e giovani” con referente Dylan Benetti, gli
assessori Matteo Stoppa e Andrea Micheletti hanno relazionato sulle varie
tematiche riguardanti le attività per i giovani, lo sport e
l’associazionismo, analizzando le problematiche che per un lungo periodo
hanno impedito, causa pandemia, un continuo impegno nelle iniziative per il
sociale. Spinti da queste parole, sono intervenute le voci dei giovani del
gruppo, che hanno esposto, oltre alle loro considerazioni sull’argomento,
anche varie proposte per “ringiovanire” la città.
“I gruppi di lavoro continueranno con questi percorsi di confronto aperti
al pubblico – conclude Paralovo-con l’obiettivo di proseguire e rilanciare
l’attività sui temi importanti, con proposte, iniziative e pianificazioni
che puntano ad una visione di sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo
per i prossimi anni”