Approfondimenti Iniziative culturali Notizie

Aperture sul mondo contemporaneo

Il Circolo culturale 2 giugno 1946 e l’Associazione Viva la Costituzione, in collaborazione con ARCI Rovigo APS, propongono una rassegna di
conferenze dal titolo Aperture sul mondo contemporaneo: sei incontri su temi di grande attualità con relatori di alto profilo nazionale, che si terranno a Rovigo
tra l’8 novembre e il 2 dicembre 2022.

Avvertiamo sempre di più – scrivono gli organizzatori – di vivere una fase storica complessa, carica di problematiche, conflitti, tensioni che hanno una portata planetaria e che influenzano le vite degli abitanti di tutti i continenti. Sono problemi, difficoltà, pericoli che riguardano settori diversi ma tutti intrecciati ed interdipendenti che interessano aspetti vitali non solo per la convivenza, ma per la sopravvivenza stessa della comunità degli uomini dell’intero pianeta. Una condizione necessaria per affrontarli in maniera efficace e produttiva e per sentirci impegnati in vista di una loro possibile soluzione è acquisire conoscenze, competenze, capacità di analisi critica. Il ciclo di incontri che proponiamo, come Circolo ARCI 2 Giugno 1946 e Viva la Costituzione, con la collaborazione di molte altre associazioni cittadine, si pone in questa prospettiva. Offrire un’occasione per conoscere, approfondire e discutere, con esperti qualificati e riconosciuti, alcune decisive tematiche del mondo contemporaneo, con l’obiettivo ambizioso di favorire e costruire una cittadinanza attiva e interessata.

La prima conferenza si terrà martedì 8 novembre alle ore 18 presso la sala Oliva dell’Accademia dei Concordi e vedrà come protagonista Telmo Pievani, docente all’Università di Padova e notissimo divulgatore scientifico, che parlerà sul tema Vedi all’articolo 9: biodiversità e future generazioni.

Presenta la serata Luigi Paolo Zorzato, discuteranno con il relatore Fabio Grigenti, anche lui docente all’Università di Padova, ed Eddy Boschetti di WWF Rovigo.

La rassegna di conferenze è inserita nel progetto Radici del Contemporaneo, che gode del patrocinio della provincia e del Comune di Rovigo, oltre che del supporto della Fondazione Rovigo Cultura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Il Circolo culturale “2 giugno 1946” APS, costituito il 10 marzo 2019 come nuovo soggetto operativo in Provincia di Rovigo nel campo culturale, opera anche con iniziative di informazione e comunicazione, attraverso il web magazine Bluetu.it e la web radio Radio Bluetu, al servizio del mondo associativo rodigino e polesano. Dopo aver organizzato un ciclo di conferenze intitolato “Globalizzazione, democrazia, comunicazione”, in collaborazione con ARCI nazionale, nell’ambito dell’iniziativa Università di Strada, propone questo nuovo ciclo di conferenze dal titolo “Aperture”, in alcune delle più prestigiose sale della città di Rovigo, con relatori di levatura nazionale e su temi di stretta attualità, in collaborazione con Viva la Costituzione, ARCI, l’Università di Ferrara e molte altre associazioni.

L’Associazione VIVA LA COSTITUZIONE APS promuove azioni di educazione diffusa alla Costituzione e realizza progetti improntati al “patriottismo costituzionale”, avvalendosi di collaborazioni con Enti ed Istituzioni di natura pubblica, con altre associazioni e fondazioni, con movimenti politici, sindacali, e con tutte le altre organizzazioni che perseguano i medesimi scopi. Promuove attività editoriali finalizzate a stimolare la riflessione civile contro ogni forma di ignoranza, intolleranza, censura, violenza, ingiustizia, discriminazione, razzismo, emarginazione.

Condividi