Notizie

CINEMA E COSTITUZIONE: VOLONTÉ E I SUOI TEMPI

Il prossimo mese di gennaio 2023, esattamente sabato 21, alle ore 17,30, presso la sede ARCI di viale Trieste, a Rovigo, con la conferenza dal titolo “Volonté, chi era, cosa resta di lui” tenuta da Rosanna Cavazzini, presidente di Viva la Costituzione, prenderà ufficialmente il via  un nuovo, impegnativo progetto: CINEMA E COSTITUZIONE ; VOLONTÉ E I SUOI TEMPI

Il Progetto, che rientra nella più vasta iniziativa di Radici del Contemporaneo, che gode del patrocinio di Provincia e Comune di Rovigo, è ideato e promosso da Arci Rovigo, dalla Associazione Viva la Costituzione APS in stretta collaborazione con Anpi comitato provinciale di Rovigo e Istituto polesano per la storia della Resistenza e della Età Contemporanea.

Scopo della iniziativa: ricordare Gian Maria Volonté, attore mito del cinema italiano e internazionale degli anni 60 e 70 del’900,indimenticabile simbolo di un’altra Italia, un altro cinema, un altro teatro, quello dell’impegno civile.

Il Progetto prende il via nel 2023 in occasione della ricorrenza dei 90 anni dalla nascita del grande attore, ma si snoderà per due anni interi, toccando anche il 2024,anno in cui cadrà il trentesimo anniversario della morte, avvenuta a Florina in Grecia, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse

Saranno due anni in cui al viaggio attraverso le sue multiformi, potenti interpretazioni, sia cinematografiche che televisive, si alterneranno incontri, conferenze.

E sarà occasione per allargare lo sguardo dal suo lavoro meticoloso di attore autore, al lavoro e all’impegno civile suo e di registi, colleghi attori, sceneggiatori che hanno segnato la storia del cinema italiano, quei tempi, i tempi, appunto, di Gian Maria Volonté

Tempi in cui il cinema voleva contribuire non solo a far riflettere sulla realtà del Paese, ma anche a farla cambiare, nel segno di una maturazione democratica nel solco dei valori costituzionali

Il viaggio riflessione sui film e le interpretazioni di Volonté, come strumenti di memoria storica e sociale di un’epoca,  si svolgerà all’interno della rassegna Arci Rivediamoli insieme.

Condividi