Con la registrazione formale risulta pienamente operativo il nuovo circolo culturale di Rovigo intitolato alla nascita della Repubblica Italiana, proclamata in seguito agli esiti del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946.
Il Circolo “2 Giugno 1946”, affiliato all’ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana), intende ispirarsi ai principi e ai contenuti della Carta Costituzionale Repubblicana.
Con l’atto costitutivo è stato approvato lo Statuto del Circolo ed è stato eletto il Comitato Direttivo, composto da Giancarlo Lovisari (Presidente), Luigi Paolo Zorzato (Vice Presidente), Enrico Buoso, Letizia Casonato, Alessandra Chiarini, Alberto Gambato, Jacopo Muneratti, Guido Pietropoli, Walter Sigolo (componenti).
Nelle prossime settimane verranno definiti gli obiettivi ed i programmi di attività per il prossimo futuro del Circolo, che si vorrebbe proporre come nuovo soggetto operativo nel campo culturale cittadino, interessato ad aprire confronti e discussioni sui grandi temi della contemporaneità, nella consapevolezza che proprio sul piano della cultura e della conoscenza si gioca oggi una partita importante con risvolti decisivi anche sul piano politico.
E’ un fatto riconosciuto che oggi la capacità critica e la crescita culturale sono solo marginalmente favorite dalla diffusione del web e dai mezzi tradizionali della comunicazione, stampa e televisione che, probabilmente a causa della sovrabbondanza di offerta e di stimoli, offrono troppo spesso una conoscenza superficiale e a volte distorta della realtà.
Il Circolo si propone quindi di avviare iniziative di informazione e comunicazione, sperimentando in questo campo modalità innovative anche attraverso l’utilizzo di una specifica piattaforma digitale di comunicazione multimediale; in questo contesto è già prevista l’ipotesi di avvio di una nuova esperienza di web magazine e di web radio di comunità, al servizio del mondo associativo rodigino e polesano.
Tra i primi obiettivi è stata già individuata l’ipotesi di realizzazione di uno spazio da attrezzare per la realizzazione di iniziative culturali e ricreative, una sorta di piccola Casa della Cultura rodigina, ad oggi mancante pur in presenza di diversi spazi inutilizzati, anche pubblici. Per il momento la sede operativa sarà collocata presso il Comitato provinciale dell’ARCI, in Viale Trieste 29.
Il Circolo ha infine l’obiettivo di proporsi come iniziativa pilota che potrebbe essere replicata anche in altri Comuni del Polesine, oggi privi di strutture analoghe, in modo da ipotizzare la nascita di una vera e propria “rete” di Circoli culturali, con la possibilità di coprogettare e coprodurre iniziative culturali da realizzare nel territorio, con evidenti vantaggi economici ed organizzativi.
Per informazioni ed iscrizioni: 042525566, 3756141815, glovisari@gmail.com.