Sarà un programma molto intenso con ben tre rassegne tematiche importanti, quello che si realizzerà in febbraio, all’ARCI, nell’ambito del Progetto Radici del Contemporaneo 2021/2022.
Infatti, mercoledì 02 febbraio, ore 18.00 partirà la rassegna “Fiumi e Strade” con Raffaele Peretto che parlerà della “Via dell’Ambra” cui seguiranno “La via Romea” (22 febbraio sempre con R. Peretto) e “Il Canalbiano” (12 aprile) con Claudio Garbato.
Giovedì 03 febbraio, ore 18.15 inizierà la seconda parte di “Persorsi e problemi filosofici” che vede Ercole Chiari nella veste di Direttore Scientifico della rassegna che prevede ben otto incontri.
Verranno toccate tematiche riguardanti la “Gnoseologia”, la “Politica” e la “Storia” con docenti: Caterina Simoncello, Alessandra Grompi, Marco Chinaglia, Diego Crivellari, oltre allo stesso Ercole Chiari.
Sarà invece l’architetto Mario Bulgarelli a tenere sei lezioni sul tema “I Palazzi di Venezia tra Storia e Arte” che partendo da lunedì 07 febbraio, ore 18.00 per gli altri cinque lunedì seguenti tratteranno temi quali “Contaminazioni bizantine e gotiche”, “Il Canal Grande”, “Dimore simbolo di potere”, “Committenza e architetti”, “Magnificenza fra le Calli” e “Fasto e decadenza”.
Tutto il programma, presso la sede ARCI in viale Trieste, 29 Rovigo. Entrata con tessera ARCI 2022 e nel rispetto della sicurezza ovvero Super Green Pass e mascherina FFP2.