Notizie

Festival dei popoli: le prime due serate

9-17 LUGLIO 2022
Badia Polesine (Ro) via dei Partigiani 262 – CASA DELLA CULTURA E DELLA LEGALITA’

SABATO 9 LUGLIO
MAI A CASA  spettacolo teatrale
Teatro delle Farfalle
Interprete Marino Bellini
Scritto e diretto da Sandro Fracasso

Marino Bellini

Attore e regista. Laureato in chimica lavora come tecnico biochimico all’Università di Padova; ha ottenuto un master in ‘Giornalismo e Comunicazione scientifica e istituzionale’ ed è operatore Shiatsu. Diplomato in Arti Teatrali e dello Spettacolo alla scuola del TPO (Teatro Polivalente di Occhiobello), lavora con la compagnia stabile del TPO, con la compagnia “Il Chiostro” (Teatro San Salvatore) e con l’associazione culturale “Boretrò” di Bologna, che si occupa di far conoscere gli angoli più belli e nascosti della città.

Sandro Fracasso

Drammaturgo, regista, coach teatrale. Con Marino Bellini nell’Aprile del 2015 dà inizio all’esperienza della Compagnia della Ruggine. L’11 Settembre dello stesso anno fonda il Teatro delle Farfalle e dal 2017 è ideatore e direttore artistico del Festival delle Farfalle, che si tiene ogni estate nel borgo di Scalvaia (Siena). Ha partecipato al 37°Festival dei Popoli con la pièce Il Cuoco, di cui è autore e regista

DOMENICA 10 luglio
PACICLICA  La pedalata polesana per la pace
Quarta edizione – ore 11.30
La pace che come un filo di Arianna condurrà a Salvaterra (Badia Polesine) le FIAB dei territori. La bicicletta come naturale strumento di pace, un mezzo democratico, sostenibile e compatto che farа convergere tanti amici della bici per lanciare un messaggio di pace.
Sarà ospite speciale Antonella Stelitano, autrice del libro “Donne in bicicletta”

Antonella Stelitano
Autrice del libro “Donne in bicicletta” Vincitore del Premio Bancarella Sport 2021

Grazie a uno scrupoloso lavoro di scavo e ricerca, impreziosito dalle testimonianze dirette
delle protagoniste, Antonella Stelitano rende finalmente giustizia all’epopea del ciclismo
femminile tricolore.

LIBERTА E MALINCONIA   ore 21
Concerto di Paola Sabbatani con Roberto Bartoli (contrabbasso), Tiziano Negrello (contrabbasso e percussioni), Daniele Santimone (chitarra sette corde e voce)

Paola Sabbatani

Paola canta di *Libertà e malinconia*: del grande privilegio rappresentato dalla possibilità di disporre di noi stessi, e del cammino faticoso della libertà, che comporta sogni e bellezza, ma anche errori e disillusioni.  «la libertà è un valore da difendere sempre, con impegno. Anche se a volte nasce in noi il desiderio di un recinto, che ci limiti e ci protegga, evitandoci il rischio della scelta».

Condividi