Notizie

Flatlandia ha incantato il Teatro Sociale

L’avventura e la magia di Flatlandia hanno conquistato il Teatro Sociale. L’operina multimediale in un atto liberamente ispirata al racconto fantastico a più dimensioni di Edwin Abbott, che ha visto la collaborazione con il conservatorio “F. Venezze”, ha davvero entusiasmato i numerosi presenti.

Una girandola di suoni, immagini, parole e corpi, che, mescolati assieme hanno dato vita a qualcosa di veramente bello, unico e affascinante.

Grazie a tutti i protagonisti sul palco e dietro le quinte, è stato portato in scena uno spettacolo originale,  un viaggio verso l’ammaliante, ignoto e sconfinato orizzonte interiore, come lo ha definito l’ideatore, il direttore del conservatorio Vincenzo Soravia.

Bravissimi i ragazzi del conservatorio, gli attori e tutto il cast di questa proposta originale che  ha visto  l’interazione di diverse forme artistiche, tra questa anche la danza e il cinema. Lo spettacolo è stato realizzato grazie alla collaborazione di 5 docenti, 12 studenti compositori, 9 sound designer, 25 esecutori d’orchestra, 7 studenti che hanno collaborato  alla regia, luci e coordinamento e poi visual artists, video makers e attori.

Un’opera  che ha integrato  molteplici dimensioni, artistiche, stilistiche, sonore, tematiche e didattiche. E non poteva mancare il pieno di applausi!

FLATLANDIA

Ideazione, sceneggiatura e testi – Vincenzo Soravia

Concertazione e Direzione – Stefano Celeghin

Regia e Luci – Claudio Ronda

Libretto – Andrea Vivarelli

Musiche originali – Stefania Megale, Giulio Ghirardini, Alessandro Stocco, Marco Rosetti, Lorenzo Gioelli, Sebastiano Fattoni, Michelangelo Vanni, Francesco Giubasso, Daniele Volcan, Gabriele Melchior, Gabriele Davì, Diego Todesco

Musiche originali, elaborazioni e orchestrazione – Stefano Celeghin

Sound Designer – Stefano Patrizio, Francesco Giubasso, Andrea Guzzoletti, Giulio Ghirardini, Sebastiano Fattoni, Alessandro Stocco, Marco Andreotti, Riccardo Pettinà, Lorenzo Gioelli

Coordinatore del dipartimento di Musica applicata – Marco Biscarini

Visual Artists – Giorgio Bertinelli, Marco Andreotti

Video Makers – Francesco Pellegrin, Marco Andreotti

Attori – Giulio Canestrelli, Michele Guidi

Voci – Silvia Belluco, Jone Babelyte, Liu Yang, Li Wei

Orchestra

I violino – Domenico Percetti

Violini – Antonella Solimine, Agnese Ardolino, Silvia Raise, Sabrina Contiero, Barbara Romagnolo, Federico Rossi, Claudia Lapolla

Viole – Andrea Bortoletto, Cora Bellati

Violoncelli – Marina Pavani, Luca Dondi

Contrabbassi – Lorenzo Ghirardini, Paolo Iseppi

Flauto – Ilaria Broggio

Oboi – Marta Zese, Fabiana Sommariva

Clarinetto – Matteo Brusaferro

Saxofono – Jacopo Borin

Corno – Elia Donegà

Tromba – Jacopo Fagioli

Trombone – Alessandro Fraccascia

Pianoforte e Tastiere – Davide Tura

Chitarra – Francesco Paolino

Percussioni – Alberto Zongaro, Andrea Cusin

Coreografie – Elena Migliorini, Nabìla Zaia, Anna Zappaterra, Anna Gandolfi, Ottavia Cattozzo

Ballerine Artedanzarovigo – Dalila Vitali, Elisa Orioli, Matilde Secchiero, Elena Callegari, Sofia Sprocatti, Giulia Zatta, Margherita Contiero, Vittoria Stoppa, Chiara Mischiatti, Angelica Rubello, Mihaela Dumeac, Matilde Chiarion

Associazione Danza Tersicore – Martina Canesella, Alice Cervato, Emma Goia, Anita Romani, Laura Sonaro, Ilaria Zorzan

Atelier Danza – Elisa Bordon, Chiara Gallo, Giulia Gori, Elisa Gresele, Alice Pezzolato, Emma Pietropoli, Mariachiara Pizzardo, Elena Spedicato, Sofia Astolfi, Elena Boschetto, Anna Didonè, Giulia Marchisella, Lara Munari, Caterina Romagnoli, Alessandra Roncon, Martina Rossetto, Valentina Rossi, Gessica Zanirato

Regia audio – Francesco Petronelli, Daniele Ceciliot

Coordinamento e organizzazione – Antonio Ministeri

Assistente Regia – Lucia Bianchi

Assistente palcoscenico – Elia Girotto, Sara D’Arielli

Assistente Luci – Giulio Ghirardini

Scoring – Marco Finotti, Giovanni Cavazza

Dipartimenti interessati: Musica Applicata alle Immagini – Pop-Rock – Strumenti a fiato – Strumenti ad arco – Strumenti a percussione – Canto – Chitarra

Un ringraziamento a: Monica Paolini, Raffaele Deluca, Marina Bartoli, Lorenza Fogagnolo, Anna Bertouze, Lucia Acosta, Manuel Angel Barrios Trejo, Annika Prey

Condividi