Venerdì 4 novembre scorso si sono riuniti i partners del progetto ABC – Armonia, Benessere e Condivisione, risultato ammesso al finanziamento del recente Avviso della Regione Veneto per le iniziative del terzo settore, per dare avvio ufficiale alle attività, che comunque hanno visto l’inizio, dal punto di vista organizzativo e di programmazione, già dal mese scorso.
ARCI Rovigo APS, capofila della partnership, ha infatti invitato a parlarne i suoi 8 partners: Viva la Costituzione, Università Popolare Polesana, Associazione Parkinson Rovigo, IVESER, FIAB, Bandiera Gialla, Circolo culturale 2 giugno 1946 e Centro di Documentazione Polesano.
Dalla riunione è uscita la piena consapevolezza dell’importanza dell’iniziativa, sottolineata dal buon esito della proposta, e l’impegno a concretizzare in tempi brevissimi l’avvio concreto delle attività, previa la preparazione del calendario definitivo degli impegni ed un apposito piano di comunicazione.
Il progetto si propone tre obiettivi, mirati ad ottenere un buon impatto sul territorio di riferimento, che corrisponde alla parte più meridionale della Regione Veneto. Ciò sarà reso possibile sia dall’ampiezza della partnership coinvolta che dal numero e qualità delle collaborazioni gratuite.
In primo luogo, tenuto conto anche delle pregresse esperienze del capofila e dei qualificati partners, si ritiene che le azioni messe in campo per aumentare la consapevolezza di stili di vita sani, che hanno come target in particolare gli anziani, attiveranno processi diretti ed indiretti di coinvolgimento dei destinatari, mantenendo nel tempo tale consapevolezza ma consentendo anche l’attivazione di processi di diffusione di tali risultati nelle reti amicali e di conoscenza, producendo analoghe domande anche nel futuro.
In secondo luogo, si ritiene che la proposta, molto varia ed accattivante, di iniziative rivolte alla partecipazione, soprattutto degli anziani, a momenti di socialità, avrà una forte e positiva risposta da parte del target prescelto, anche tenuto conto della rilevante distribuzione nel territorio delle iniziative.
Infine il percorso che verrà attivato nei tre Istituti Scolastici, che ha persegue l’obiettivo di coinvolgere i giovani nella costruzione e rafforzamento di reti di prossimità, anche attraverso scambi generazionali con gli anziani dello stesso territorio, avrà un sicuro forte impatto sui giovani, anche tenendo conto del mezzo prescelto (la musica) e del diretto coinvolgimento di personaggi di tale mondo noti a livello nazionale.
Le azioni di formazione all’uso delle nuove tecnologie, oltre che focalizzare il concetto di rete tra giovani ed anziani destinatari, consentiranno a questi ultimi di padroneggiare meglio tali strumenti, favorendo anche l’accesso a contenuti che verranno realizzati nel corso del progetto stesso, con modalità che troveranno s curo consolidamento nel prossimo futuro.