IL BIENNO ROSSO IN POLESINE
Lunedì 02 dicembre 2019, alle ore 18, 15 presso la Sede ARCI, Viale Trieste 29, il prof. Valentino Zaghi, storico e scrittore, terrà l’ultimo della serie di incontri coordinati da Luigi Contegiacomo su: IL BIENNIO ROSSO E LA NASCITA DEL FASCISMO che avrà come tema “Il biennio rosso in Polesine”. Il mito del Polesine “rosso” ha le sue radici in un biennio – 1919/1921 – di forti rivendicazioni e di scontri tra braccianti, per lo più riuniti in leghe, e padroni, agrari irriducibili e gelosi dei loro privilegi che alimentano una contrapposizione aspra e violenta, terreno fertile per la nascita dei fasci. Il Polesine di Matteotti, di Badaloni, di Piva, si scontra con la destra dei Finzi, dei Marinelli, dei Bellinetti e a sua volta i socialisti si spaccano tra unitari, massimalisti, rivoluzionari, mentre lotte non meno aspre dividono le diverse anime fasciste: agrari fascisti della prima ora arrivano ai ferri corti. Il biennio rosso esplode e si spegne come fuoco fatuo nel giro di pochi mesi sopraffatto dalle violenze e dalle intimidazioni delle squadracce fasciste. Le conferenze organizzate dall’Arci di Rovigo, rientrano nel Progetto Radici del Contemporaneo, con il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Rovigo ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova di Rovigo. Entrata Libera.
