Notizie

Il Liceo scientifico Paleocapa e la ricerca del migliore futuro possibile

La scelta più efficace per la scuola secondaria di secondo grado del nostro territorio? Il Liceo scientifico Paleocapa. Lo sostiene la Fondazione Agnelli di Torino attraverso il portale nazionale Eduscopio (www.eduscopio.it), che valuta e confronta tutte le scuole superiori. Non si basa solo sulla generosità delle valutazioni, ma anche sul successo universitario e sulla capacità di portare a termine gli studi, perché vuole creare le condizioni per cui gli studenti possano intraprendere con successo il proprio percorso formativo e di vita. Il portale valuta il liceo rodigino Paleocapa nei suoi indirizzi Tradizionale e delle Scienze Applicate, che ottengono un indice Fga – che sintetizza i valori considerati utili alla valutazione – rispettivamente di 86.20 e 88.49, in crescita rispetto agli anni precedenti, nonostante la pandemia, e nettamente superiore a quello di ogni altro indirizzo di studio in città.

 

L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria – i risultati universitari e lavorativi dei diplomati – per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Per farlo, eduscopio.it si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti, che consentono di comparare le scuole in base ai risultati raggiunti dai propri diplomati.

 

In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. In altre parole, i risultati universitari permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti – gli atenei – che sono “terzi” rispetto alle scuole stesse, cioè imparziali, ma al tempo stesso molto interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze degli studenti. Ed è proprio quando ci si trova davanti alla complessità di un esame universitario o di una mansione da svolgere sul lavoro che ci si rende conto del reale valore dell’istruzione ricevuta a scuola.

 

“Sono davvero orgogliosa di questi risultati – le parole della Dirigente scolastica Cristina Gazzieri – che possono essere conseguiti solo se la totalità delle persone coinvolte si impegnano al massimo per ottenere il meglio. Il Paleocapa vanta ottimi risultati grazie alla partecipazione e alla collaborazione del personale docente e non docente, ma soprattutto per merito di studenti dotati e motivati, che vengono guidati con competenza verso i loro obiettivi”.

 

 

Per il liceo Paleocapa

Sofia Teresa Bisi

Condividi