Anniversario degli alpini, iniziativa all’ARCI
Viene recuperata sabato 14 gennaio, alle ore 17:30, all’Arci di Rovigo, Viale Trieste, n.29, la conferenza sul 150°esimo della nascita del Corpo degli Alpini e su la Campagna di Russia, inizialmente programmata per il 10 dicembre 2022 e non svoltasi per cause di forza maggiore. Ad organizzarla, sempre nell’ambito del progetto Radici del Contemporaneo dell’Arci, […]
Aperture sul mondo contemporaneo
Il Circolo culturale 2 giugno 1946 e l’Associazione Viva la Costituzione, in collaborazione con ARCI Rovigo APS, propongono una rassegna di conferenze dal titolo Aperture sul mondo contemporaneo: sei incontri su temi di grande attualità con relatori di alto profilo nazionale, che si terranno a Rovigo tra l’8 novembre e il 2 dicembre 2022. Avvertiamo […]
Geopolitica: Cina, Europa, USA – Simone Pieranni a Palazzo Cezza
Il Circolo culturale 2 giugno 1946 e l’Associazione Viva la Costituzione, in collaborazione con ARCI Rovigo APS, propongono una rassegna di conferenze dal titolo Aperture sul mondo contemporaneo: sei incontri su temi di grande attualità con relatori di alto profilo nazionale, che si terranno a Rovigo tra l’8 novembre e il 2 dicembre 2022. La […]
Gianni Tamino a Palazzo Cezza per continuare a parlare di energia
Il Progetto Radici del Contemporaneo ideato da Arci Rovigo APS per gli anni 2022-2023, porta a Rovigo una riflessione ampia e articolata sulle Scienze dal titolo emblematico: “Panorami e Confini tecnico-scientifici”. A partire dal 7 novembre alle ore 18,00, ogni lunedì fino al 13 marzo del 2023, l’Arci propone 15 incontri che si terranno in […]
Telmo Pievani e la biodiversità in Accademia dei Concordi
Il Circolo culturale 2 giugno 1946 e l’Associazione Viva la Costituzione, in collaborazione con ARCI Rovigo APS, propongono una rassegna di conferenze dal titolo Aperture sul mondo contemporaneo: sei incontri su temi di grande attualità con relatori di alto profilo nazionale, che si terranno a Rovigo tra l’8 novembre e il 2 dicembre 2022. La […]
Scienze – Panorami e confini tecnico-scientifici con l’ARCI a Palazzo Cezza
Il Progetto Radici del Contemporaneo ideato da Arci Rovigo APS per gli anni 2022-2023, porta a Rovigo una riflessione ampia e articolata sulle Scienze dal titolo emblematico: “Panorami e Confini tecnico-scientifici”. A trattare argomenti controversi e così dibattuti al giorno d’oggi che spaziano dal cambiamento climatico e le sue cause alle fonti energetiche tra nucleare […]
Destra e Sinistra, ne parla Gianfranco Pasquino
Mercoledì 12 ottobre, con inizio alle ore 18, Sala Oliva dell’Accademia dei Concordi ospiterà l’incontro con il politologo Gianfranco Pasquino, docente emerito dell’Università di Bologna e accademico dei Lincei. La conferenza di Pasquino, promossa da Arci nell’ambito del ciclo “Letterature. Piccoli grandi libri”, ha per oggetto il celebre saggio di Norberto Bobbio “Destra e Sinistra” […]
VOCI DI PARTIGIANE VENETE
Si continua a parlare del mondo femminile, visto da varie sfaccettature, all’Arci di Rovigo. Dopo l’importante presenza di Giuliana Sgrena di martedì 20 settembre, lunedì 26, alle ore 18:00, per la sezione “Novità librarie” del progetto Radici del Contemporaneo, sarà presentato il volume “Voci di partigiane venete” (CIERRE EDIZIONI). Il libro contiene scritti di Luigina Badiale, […]
Giuliana Sgrena all’ARCI presenta Donne ingannate
Martedì 20 settembre, alle ore 18, si svolgerà, nella sede di Viale Trieste 29, una importante iniziativa culturale organizzata da ARCI Rovigo, in collaborazione con l’Associazione Viva la Costituzione e con il Circolo culturale 2 giugno 1946, nell’ambito della rassegna Novità librarie – progetto Radici del Contemporaneo. Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice, cronista che ha […]
L’Arci ricorda Gian Antonio Cibotto a cinque anni dalla scomparsa
Cinque anni fa, il 5 agosto 2017 si spegneva, dopo una lunga malattia, Gian Antonio Cibotto. Giornalista, scrittore, nella sua lunga vita professionale ha spaziato tra narrativa, letteratura, cinema, critica d’arte, raccogliendo una grande popolarità anche come ideatore e organizzatore di premi letterari e come valorizzatore di talenti, consulente editoriale e promotore di alcune delle […]