Tantissimi incontri – e non solo all’ARCI – sono in programma per la settimana che inizierà lunedì 25 e si concluderà domenica 31 ottobre nell’ambito del progetto “Radici del Contemporaneo 2021-2022”.
Sarà l’architetto Mario Bulgarelli ad iniziare lunedì (ore 18.00) con la seconda lezione riguardante l’arte a Venezia nel Cinquecento, mentre martedì (ore 18.00) Antonio Lodo, per la rassegna “Grandi Classici Europei”, terrà una lezione su “Adagi” di Erasmo Da Rotterdam.
L’architetto Angelo Lucchiari sarà impegnato mercoledì (ore 18.00) per approfondire la vita e le opere dello scrittore tedesco Peter Handke.
Particolarmente variegato il programma di giovedì 28. Infatti alle ore 17.00, nella Sala Convegni della Sede Auser, in piazza Tien – An – Men di Rovigo, sarà ospitato lo scrittore e storico Eric Gobetti che presenterà il suo libro “E allora le foibe?”. L’iniziativa sarà replicata a Villadose alle ore 21.00, presso la Biblioteca comunale in via Nicolò Paganini. Alle ore 18.00, nella sede ARCI, la professoressa Marina Caldon terrà una lezione sull’ Etica ed in particolare sul periodo storico che va da Omero a Marco Aurelio. Alle ore 19.00 invece, presso l’ECOMUSEO MULINO AL PIZZON di Fratta Polesine sarà presentato il libro di Giuliano Visentin “Il seme della solitudine”. A parlarne con l’autore saranno Monsignor Valerio Valentini e l’ex sindaco di Rovigo, nonché storico e scrittore, Carlo Piombo. L’iniziativa sarà replicata venerdì 29 alle ore 21.00 presso il Circolo NOI di Panarella (Papozze), con presentazione a cura di Don Massimo Barison.
La proiezione domenicale presso l’ARCI alle ore 17.30 prevede il film “Galileo” di Liliana Cavani. Entrata libera con green-pass obbligatorio.