Approfondimenti Notizie

La settimana culturale dell’ARCI dal 16 al 22 maggio 2022

Si preannuncia molto intensa la settimana culturale dell’Arci che partirà
lunedì 16 per concludersi domenica 22 maggio.

Saranno toccate discipline culturali che vanno dalla Letteratura alla
Filosofia, al Teatro shakespeariano alle Avanguardie artistiche
internazionali, alle Scienze e al Cinema.

Si partirà lunedì 16 alle ore 18:15 con Cesare Lamantea che per la rassegna
“La grande poesia dell’800”, tratterà della vita e delle opere di Walt
Whitman.

Emiliano Brajato e Valentina Roveisi terranno, martedì 17, ore 18:15, la
seconda lezione della rassegna “Filosofia e cura di sé” parlando sul tema:
“La paura della morte e la vita mortale: Epicuro e Seneca dialogano con
l’arcano senza nome.”

Mercoledì 18 ore 18:30 Ursula Andreose per la sezione “Teatro-La grande
scena europea” e in particolare per il teatro shakespeariano, concentrerà la
sua attenzione su una delle opere più famosa del “grande bardo”, ovverosia
“La tempesta”.

Il viaggio nell’arte intrapreso da Laura Rigotto si soffermerà, giovedì 19,
ore 18:15, sulle avanguardie internazionali rappresentate dall’
“Astrattismo, Neoplasticismo e Suprematismo” con particolare attenzione a
Kandinskij, Klee, Mondrian e Malevic.

Dopo il bellissimo intervento su Alessandro Volta, ritorna all’Arci, venerdì
20, ore 18:00, Fabio Grigenti (Unipd) che spiegherà l’importanza per lo
sviluppo scientifico, e tecnologico del grande inventore Guglielmo Marconi.

Come al solito la settimana si chiuderà con la rassegna “Rivediamoli
insieme” per la quale, alle ore 18:00 di domenica 22 maggio verrà proiettato
il film Mayrig (madre in lingua armena), per la regia di Henri Verneuil
(Francia 1991) con Claudia Cardinale e Omar Sharif.

Il film, parzialmente autobiografico, sceneggiato dallo stesso regista
franco-armeno, narra le vicende di una famiglia armena che dalla Turchia
emigra in Francia (Marsiglia) a seguito del genocidio degli armeni del 1915.

Condividi