Corsi Cultura In evidenza Notizie Radici del Contemporaneo

CORSO STORIA DEL CINEMA “I GRANDI ATTORI” E RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Parte all’ARCI di Rovigo, viale Trieste 29, il corso sulla Storia del Cinema che ha come tema «Grandi attori».  Il corso, articolato in sei lezioni con cadenza settimanale, si svolgerà il Martedì dalle 18,15 alle 19,45 e sarà tenuto da Alessandra Chiarini, dott.ssa di ricerca in cinema, fotografia e televisione, e dal dott. Andrea Tincani, studioso ed esperto di cinema e curatore di rassegne cinematografiche. In questi incontri scopriremo chi sono gli attori che, grazie alle loro magistrali interpretazioni, hanno ottenuto premi e nomination regalandoci film indimenticabili. Ad ogni incontro seguirà, il Mercoledì della settimana successiva (ore 21,00), la proiezione di uno dei film maggiormente significativi dell’attore trattato precedentemente. Inizierà, Martedì 1 ottobre, Andrea Tincani con la presentazione di Ava Gardner, una delle indimenticabili star di Hollywood la cui bellezza ha fatto sognare il mondo intero, dea seducente ma anche attrice di talento mai pienamente riconosciuto. Di Ava Gardner verrà proiettato, Mercoledì 09 ottobre, il film «La contessa scalza» del 1954 di Joseph L. Mankiewicz. Martedì 15 ottobre Alessandra Chiarini presenterà James Dian attore statunitense che raggiunse un’incredibile fama in pochissimo tempo. Morto a 23 anni a causa di un incidente stradale, la sua immagine di uomo solitario, scontroso e al contempo fragile si trasforma in icona che si riassume perfettamente nel titolo del suo film più celebre «Gioventù bruciata» nel quale ricopre il ruolo del problematico ribelle adolescente e che verrà proiettato Mercoledì 23 ottobre. Di Robert Mitchum si parlerà il 29 ottobre con Alessandra Chiarini. Attore statunitense, precursore degli antieroi nella cinematografia statunitense degli anni cinquanta e sessanta, interprete di oltre cento film, R. Mitchum, è una delle più celebri figure del cinema hollywoodiano. Il film «La morte corre sul fiume» che verrà proiettato Mercoledì 6 novembre, rappresenta, senza dubbio, uno degli apici della storia del cinema. Martedì 12 novembre, Andrea Tincani parlerà di Marcello Mastroianni, protagonista di grande versatilità e di indiscussa bravura che ha saputo trasmettere al suo pubblico l’immagine di un uomo colto e sensibile. Di lui il regista Dino Risi, ha detto: “Era l’anima più bella del nostro cinema, l’italiano medio e pulito». Il film «La cagna», scelto dagli organizzatori, vede Marco Ferreri dirigere la coppia Mastroianni-Deneuve in uno strano romantico viaggio nel dominio tra i sessi. Bette Davis sarà l’attrice presentata da Alessandra Chiarini Martedì 26 novembre. Considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema mondiale per il suo talento, il carisma e la presenza scenica, Bette Davis ha dato vita a personaggi di donne dal carattere forte e deciso. Il film legato alla figura di questo mito del cinema sarà «Piccole volpi» di William Wyler. Martedì 17 dicembre Andrea Tincani presenterà Claudia Cardinale, l’attrice più importante degli anni sessanta e il film che verrà proiettato Mercoledì 18 dicembre sarà «La ragazza di Bube» di Luigi Comencini. Il corso rientra nel Progetto Radici del Contemporaneo ed è organizzato dall’Arci di Rovigo con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Rovigo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Per informazioni: Arci tel. 0425 25566 cell. 347 5946089 e-mail rovigo@arci.it–www.arcirovigo.it–www.bluetu.it
Costo €30,00+tessera ARCI Galileo Cavazzini 2019/2020 (€20,00) –Studenti €15,00+tessera ARCI Galileo Cavazzini 2019/2020 (€20,00)

Cliccando qui potete accedere al programma 

 
Condividi