Notizie

Progetto ABC: le iniziative di IVESER a Cavarzere

Il giorno 31 gennaio lo storico dell’IVESER, Dottor Giulio Bobbo, ha tenuto nella Sala civica di Palazzo Danielato a Cavarzere un incontro con le terze classi della Scuola media “Aldo Cappon” e con la cittadinanza dal titolo “Non vollero: gli Internati Militari Italiani tra armistizio e prigionia”.

L’iniziativa è inserita nel progetto ABC, che vede IVESER come partner del capofila ARCI Rovigo APS, che ha partecipato al bando regionale per gli Enti del Terzo Settore, finanziato con risorse del Ministero del Lavoro e delle politche sociali.

Presenti, le referenti cavarzerane dell’IVESER Badiale e Isipato, il Sindaco Pier Francesco Munari, le Assessore Sommacampagna e Turatti, e la Dirigente scolastica Ilaria Finotti.

Davanti a una platea numerosa e attenta di giovani e adulti, Giulio Bobbo ha introdotto l’argomento partendo dagli eventi storici che dall’instaurarsi del regime fascista e dalla proclamazione della 2^ Guerra mondiale portarono, dopo l’armistizio, alla cattura e all’internamento dei militari italiani che rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale italiana.

Circa 650.000, tra ufficiali e soldati semplici, furono deportati nei lager del centro e nord Europa, privati delle tutele previste dalle convenzioni internazionali per i prigionieri di guerra.

Attraverso la proiezione di diapositive lo storico dell’IVESER ha mostrato il viaggio nei carri bestiame, la struttura dei campi e le immagini di alcuni protagonisti, rispondendo anche a domande del pubblico.

Il progetto, incentrato su attività culturali legate alla Memoria, proseguirà tra marzo e aprile con due Itinerari sui luoghi cavarzerani della memoria, in cui Badiale e Isipato condurranno le terze classi dell’Istituto superiore Veronese Marconi (I luoghi del Risorgimento) e le classi di terza media (Fascismo, 2^ guerra mondiale e Resistenza).

Condividi