In evidenza Notizie

Progetto “Benessere ed Armonia”

Il progetto B&A – Benessere ed Armonia (Azioni per promuovere l’invecchiamento attivo, la prevenzione dell’isolamento sociale e del decadimento fisico e cognitivo della persona anziana, con azioni materiali ed immateriali, nel confronto tra culture diverse) vede capofila ARCI Comitato provinciale di Rovigo, con una partnership di venti tra altre Associazioni di promozione sociale, circoli ARCI ed aziende private, ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Invecchiamento Attivo.

Le persone godono al giorno d’oggi di un’aspettativa di vita sensibilmente più lunga rispetto al passato; si ha quindi a che fare con persone non più giovani, a rischio di difficoltà psico-fisiche e di isolamento sociale, a cui rivolgere iniziative per mantenerle energiche, dinamiche, con molteplici interessi e socialmente attive, consapevoli dell’importanza di vivere bene, con una sana alimentazione, una costante e corretta attività fisica, buone relazioni sociali.

Il progetto integrato B&A – Benessere ed Armonia si propone, tramite un sistema di azioni materiali ed immateriali, di coinvolgere le persone meno giovani in attività finalizzate all’armonia psico-fisica e quindi al benessere ed alla longevità, utilizzando come filo conduttore un tema di grande attualità come il confronto tra culture diverse, nello specifico tra quella occidentale e quella orientale, ed in particolare quella del paese al centro delle attenzioni mediatiche: la Cina, il grande paese che, uscito da un lungo isolamento, grazie alla sua filosofia adattiva e ad un atteggiamento pragmatico, si è proposto in maniera molto evidente come nuovo leader mondiale.

Le azioni proposte prevedono sia attività fisiche che intellettuali, arrivando fino all’apprendimento di maggiori abilità nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale (ICT), mettendo anche a confronto realtà generazionali diverse, soprattutto nell’approccio alle nuove tecnologie, con l’obiettivo di contrastare anche il rischio del cosiddetto divario digitale per la popolazione anziana, per un invecchiamento attivo in buona salute.

I principali filoni di azione sono: Attività psico-fisica e di movimento, Medicina Tradizione Cinese ed Educazione alimentare, Attività culturali, Nuove tecnologie, Laboratori di attività manuali, Attività conviviali e di svago.
Il progetto, operativamente iniziato a metà marzo 2019, avrà durata fino alla fine del prossimo anno (2020).

Il programma tiene infine conto che la Regione del Veneto, con la legge regionale n. 23 del 8/8/2017, ha riconosciuto e valorizzato il ruolo delle persone adulte o anziane nella comunità, promuovendone la partecipazione alla vita sociale, civile, economica e culturale e favorendo la costituzione di percorsi per l’autonomia e il benessere nell’ambito dei loro abituali contesti di vita.

Tutte le informazioni sulle iniziative in programma saranno rintracciabili sul sito di ARCI (www.arcirovigo.it) e, da aprile, sulla piattaforma digitale di comunicazione multimediale Bluetu (www.bluetu.it) , oltre che sui social media, a partire da alcuni accounts Facebook.

Condividi