Il Progetto Radici del Contemporaneo ideato da Arci Rovigo APS per gli anni 2022-2023, porta a Rovigo una riflessione ampia e articolata sulle Scienze dal titolo emblematico: “Panorami e Confini tecnico-scientifici”. A trattare argomenti controversi e così dibattuti al giorno d’oggi che spaziano dal cambiamento climatico e le sue cause alle fonti energetiche tra nucleare e energie rinnovabili, dalla mappatura del codice genetico tra DNA e RNA all’Astronomia con un approfondimento su Marte, il pianeta Rosso, saranno esperti di fama nazionale ed internazionale. A partire dal 7 novembre alle ore 18,00, ogni lunedì fino al 13 marzo del 2023, si parlerà della scienza e dei suoi confini confidando che i suoi prodotti e le sue scoperte siano affidabili in quanto la democrazia in cui viviamo è un’istituzione fragile e preziosa, che ogni crisi sociale, politica o economica mette a dura prova. L’emergenza Covid appena vissuta e che ancora stiamo attraversando non fa eccezione. Ecco dunque che la scienza su cui la società fa affidamento può creare aspettative fuorvianti, e alterare i delicati equilibri sui quali si regge la nostra società. Per tentare di fare chiarezza l’Arci propone 15 incontri che si terranno in Sala Stucchi a Palazzo Cezza, gentilmente concessa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che sostiene il Progetto, alle ore 18,00 secondo la Locandina allegata. il 7 novembre saranno a Rovigo Massimo Mazzer Dirigente di Ricerca CNR e Claudio Lugni, Ricercatore, Sapienza Università di Roma e tratteranno sulla possibilità di avere un futuro basato al 100% sulle energie rinnovabili. Il 14 novembre Gianni Tamino Biologo ed esponente della Federazione dei Verdi, già parlamentare europeo parlerà di elettricità, gas, biomasse e fonti fossili; il 21 novembre Claudia Carani del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna, terrà una conferenza sulle comunità energetiche: la via maestra verso la transizione ecologica e la democrazia. Il 28 novembre sarà la volta di Mario Agostinelli, ecologista, politico, già ricercatore all’ENEA, sindacalista della CGIL e consigliere regionale in Lombardia che parlerà del nucleare. Il 5 dicembre il tema degli ostacoli alla transizione energetica verso le rinnovabili e come si possono superare sarà affrontato da David Moser Research Group Leader, dell’ Istituto per le energie rinnovabili. Il 12 dicembre Roberto Turolla del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova parlerà dei “Quanta” mentre Sergio Mutto Accordi che ha dedicato la sua attività scientifica e professionale allo studio delle malattie delle piante ornamentali e forestali, occupandosi in modo particolare della salute, conservazione e più in generale della salvaguardia e valorizzazione degli alberi monumentali diventando uno dei maggiori esperti del settore terrà una relazione sull’Albero. Vita e morte di un immortale. Il 9 gennaio 2023 Silvia Ghirotto del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie, Università di Ferrara parlerà del Codice Genetico, DNA ed RNA. Il 16 gennaio Roberto Ragazzoni, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica nell’Università di Padova e direttore dell’osservatorio Astronomia di Padova tratterà dell’Infinito in fisica. Il 23 gennaio prenderà la parola Luigi Tomasi dell’Università di Ferrara, tratterà il tema-problema dell’Infinito in matematica; il 30 gennaio il neurologo Walter Zanardi parlerà di neurologia; il 6 febbraio Maurizio Noce Direttore presso Zucchetti Spa – Divisione Nuova Informatica Rovigo, dell’Università di Padova terrà una conferenza sull’Algoritmo. Il controverso problema del cambiamento climatico sarà affrontato il 20 febbraio da Francesco Musco, professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università di Venezia (IUAV); il 6 marzo Maurizio Romanato giornalista di Rovigo tratterà dei Social Media. Chiuderà la rassegna scientifica Enzo Bellettato già insegnante e dirigente scolastico in Polesine, che si è dedicato alla divulgazione dell’astronomia istituendo il Planetario civico di Rovigo, che tratterà il tema “Astronomia, Il pianeta rosso: Marte tra mito e scienza” .
Related Articles
Il batti e corri rodigino ha festeggiato i 50 anni di attività tra ricordi, premi e tante novità
Domenica il Baseball Softball Club Rovigo ha ufficialmente soffiato su cinquanta candeline. Con una riuscita festa sul diamante di via Vittorio Veneto la società rossoblù ha festeggiato mezzo secolo di vita. Un percorso di passione, sport, non poche difficoltà, ma soprattutto grandi soddisfazioni. Un traguardo prestigioso, che conferma il ruolo di primo piano tra le […]
A ottobre a Rovigo quattro nuovi incontri sulle nuove tecnologie e le truffe on line
Dopo i riscontri positivi della campagna informativa e degli incontri del progetto “Attenti al lupo” contro le truffe, a ottobre arrivano quattro nuovi incontri sul tema delle truffe digitali. Saranno una “coda” del progetto, promosso dal Comune di Rovigo in partnership con Zico. L’appuntamento è il lunedì pomeriggio, alle 17.30 nella sala “co-learning” dell’Urban digital […]
“Il ragazzo dai pantaloni rosa” al cinema Duomo
Dopo il successo delle proiezioni per le scuole, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” torna al cinema Duomo per il grande pubblico. E lo fa con una proiezione speciale, ospite la regista Margherita Ferri, domenica 15 dicembre alle 18.00. Un vero e proprio evento, da lungo richiesto da spettatori e sostenitori del cinema rodigino, che porta […]