Programma: venerdì 08/09
ore 21.00 – Auditorium del Conservatorio “F. Venezze”
L’ALBA DEL CLASSICISMO
LUCA GIOVANNINI, violoncello
RICCARDO MARTINELLI, pianoforte
I SOLISTI VENETI – ENSEMBLE VIVALDI
Lucio DEGANI, Chiara PARRINI, violini Mario PALADIN, viola
Giuseppe BARUTTI, violoncello Gabriele RAGGHIANTI, contrabbasso
Luigi Boccherini
Ouverture dallo “Stabat Mater” per archi
“La musica notturna delle strade di Madrid” G 324 per archi
Concerto in si bemolle maggiore G 482 per violoncello e archi
Johann Sebastian Bach
Sonata in sol maggiore BWV 1027 per violoncello e pianoforte
Concerto n. 7 in sol minore BWV 1058 per pianoforte e archi
Per la serata di venerdì 08/09 avremo due graditissimi ritorni a Rovigo Cello City, il festival del violoncello, affidato anche per quest’anno alla direzione artistica di Gerardo Felisatti: in primo luogo, l’Ensemble Vivaldi dei Solisti Veneti, un’orchestra che non ha bisogno di presentazioni, avendo acquisito in oltre 60 anni di attività un posto importante nella storia della riscoperta e valorizzazione del repertorio del Settecento veneziano, e poi Luca Giovannini, ventitreenne talento rodigino che si è formato alla scuola di Luca Simoncini, vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali e ormai felicemente avviato ad una prestigiosa carriera di concertista. Il programma della serata prevede anche un altro solista: è il pianista Riccardo Martinelli, classe 2003, che, dopo aver conseguito il diploma in pianoforte a soli 17 anni presso il Conservatorio Maderna di Cesena con il massimo dei voti, continua a studiare sotto la guida di Mauro Minguzzi, ed è finora risultato vincitore di molti Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali, fra cui spicca a novembre del 2022 il secondo premio dedicato ad “Alfredo Casella” al prestigioso Premio Venezia, riservato ai migliori diplomati nei Conservatori italiani.
Il programma della serata prevede musiche di Bach e Boccherini, in un affascinante gioco di affinità e contrasti. Infatti, se Bach ha operato una potentissima sintesi di tutto quel che la musica occidentale aveva saputo costruire fino ad allora, Boccherini, più giovane di quasi 50 anni, guarda al futuro, lavorando nell’officina creativa del nuovo stile classico. Ma il violoncello è importante per entrambi, presente nella produzione bachiana con quel grandioso monumento che sono le Sei Suites, mentre Boccherini è addirittura violoncellista come lo era suo padre. Inoltre, fra Bach e Boccherini ci sono anche rimarchevoli vicinanze: per entrambi il riconoscimento del proprio valore non fu immediato né facile, e se la musica di Bach dovette attendere molti e lunghi anni per essere riscoperta e compresa, anche Boccherini, dopo onorati servizi in prestigiose corti europee, finì la sua vita addirittura in povertà.
Dunque, si tratta di un’altra proposta di sicuro interesse, che ci auguriamo riceva quella calorosa attenzione da parte della cittadinanza e non solo, che non è mai mancata per le proposte di Rovigo Cello City.
Per partecipare a tutti i concerti ed eventi l’ingresso è libero, ad eccezione del concerto dell’08/09 (biglietto a € 3, con prenotazione inclusa), ma è possibile prenotare il posto a sedere (fino ad esaurimento della disponibilità) al costo di € 5,00 per i soci dell’Associazione Musicale F. Venezze e gli studenti del Conservatorio e di € 10,00 per i non soci. È possibile prenotare gli eventi dal 25/08 alle ore 10,00 fino ad un’ora prima di ogni spettacolo, tramite il sito www.rovigocellocity.it , scrivendo a prenotazioni@rovigocellocity.it , oppure chiamando tutti i giorni (esclusa la domenica) ore 10-12 / 15-16 al numero 0425/21405 o al numero 3791322543 (dedicato ai soci). Per tutte le informazioni e per rimanere aggiornati sulle attività, visitare il sito web www.rovigocellocity.it o i canali social Facebook ed Instagram del Festival.
La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo e della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale, ed è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Bancadria Colli Euganei, Regione del Veneto e Fondo Unico Nazionale Turismo del Ministero del Turismo con partner tecnici Rovigo Convention & Visitors Bureau e Zico/Zona ad ingegnosità collettiva, e di ASM-SET, Fondazione Rovigo Cultura, Rotary Club Rovigo, Avis Comunale Rovigo, Inner Wheel Club Rovigo, oltre che in collaborazione con il Conservatorio F. Venezze, l’Accademia dei Concordi e il Teatro Sociale di Rovigo. Partnership con il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori e con Cello Biennale Amsterdam. Media partner Radio Padova.
Rovigo Cello City offre infine l’occasione di scoprire Rovigo e i suoi dintorni, per informazioni e richieste www.terrefraadigepo.com , eventi@rovigoconventionbureau.com