Notizie

Sostenibilità gli incontri allo Urban Digital Center – Innovation Lab e Università Iuav proseguono in aprile fra Rovigo e Adria

Proseguono gli appuntamenti all’interno del percorso di animazione territoriale promosso da Urban Digital Center InnovationLab, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia. Quattro gli eventi nel mese di aprile, con focus definito dal perimetro dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Si comincia venerdì 8 aprile negli spazi di via Badaloni a Rovigo per parlare di “La riduzione delle diseguaglianze nelle città, tra accessibilità e inclusione”: all’incontro interverranno in veste di relatori Roberto Scano, esperto di accessibilità dei servizi pubblici, Alberto Marescotti e Margherita Colonello, ed Elena de Toni e Alessandro Sarreta, curatori e redattori del Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche) del Comune di Padova

Il giorno dopo, sabato 9 aprile alle 10 nella sala consiliare di Adria, incontro aperto alla cittadinanza su “Lo sviluppo sostenibile nel Comune di Adria. Tra percezione e innovazione”, appuntamento collaborativo e divulgativo coordinato da Alberto Bonora e Chiara Bordon di Università Iuav di Venezia con ospite Dario Da Re, direttore dell’ufficio Digital Learning e Multimedia dell’Università di Padova e già inserito nell’almanacco 2021 nelle prime vento persone che hanno cambiato il volto della pubblica amministrazione.

Giovedì 21 aprile l’Innovation Lab di Rovigo fa nuovamente da cornice a un incontro su “Lo spazio acquatico da tutelare”: l’appuntamento è di quelli da segnare in agenda e vedrà intervenire la nota divulgatrice scientifica Maria Sole Bianco, famosa biologa e volto noto di diverse trasmissioni tv tra cui “Kilimangiaro”.

A chiudere, giovedì 28 aprile, sempre nella sala conference di Urban Digital Center – InnovationLab si parla di riforestazione e rinaturalizzazione con il sindaco di San Bellino Aldo D’Achille, Roberto Fiorentin (Veneto Agricoltura), Enrico Vicentini (Amici del tartufo) e Matteo Cesaretto, presidente dell’associazione “Il tarassaco” che ha dato il via al progetto “Cento Boschi”.

Tutti gli eventi del mese negligli spazi di Via Badaloni sono aperti al pubblico con appuntamento fisso alle ore 18.

Condividi