Senza categoria

Stop all’utilizzo dei sacchi per la raccolta del verde anche nei Comuni di Papozze, Pettorazza Grimani e Villanova Marchesana.

Si sta concludendo in questi giorni, la fase di consegna a domicilio dei contenitori previsti per il servizio equo verde. A tutt’oggi sono stati distribuiti oltre 25.000 bidoni carrellati da 240 lt. agli utenti che ne hanno fatto richiesta e nei prossimi giorni verranno completate le ultime consegne. Sono ben 40 i Comuni nei quali si è già passati alla raccolta del verde esclusivamente con l’utilizzo dei contenitori carrellati.
A questi, Ecoambiente comunica che si aggiungeranno gli utenti dei Comuni di Papozze, Pettorazza Grimani e Villanova Marchesana per i quali, a partire dal 2 ottobre, sarà resa operativa la regola del Consiglio di Bacino assunta con delibera n. 17 del 27/09/2022 con la quale si stabilisce che la raccolta della frazione vegetale, anche per motivi di sicurezza e decoro, deve avvenire solo utilizzando bidone carrellato da 240 lt, opportunamente richiesto dalla utenza.
Nei prossimi giorni quindi, in questi tre Comuni, saranno raccolti gli ultimi sacchi per la raccolta della frazione verde e saranno affissi degli appositi adesivi per avvisare all’utenza e successivamente NON verranno più raccolti i sacchi contenenti il verde.
Ecoambiente, ricorda agli utenti che hanno ricevuto il bidone carrellato da 240 lt. che devono sempre esporlo per avere anche il diritto al ritiro delle fascine aggiuntive, stabilite nel numero massimo di 5 per ogni contenitore posseduto ed esposto.
È ovviamente fatta salva possibilità per ogni utente di conferire il verde, nella misura di massimo 4 metri cubi per ogni conferimento, presso il centro di raccolta del Comune più vicino alla propria abitazione o al luogo di produzione del verde, senza alcun addebito, ricordando che per questi tre Comuni il Centro di raccolta di riferimento è quello di Adria.
Gli utenti ritardatari che desiderano aderire al servizio Equo verde potranno sempre farlo utilizzando i canali messi a disposizione della società (Sito aziendale, App Junker o direttamente presso gli sportelli di Ecoambiente).

Condividi