Notizie

Suggestioni di Tramonto: BAMBINI … in Poesia

Sabato 27 maggio 2023 alle ore 10.00, nel Salone d’Onore del Comune di Rovigo, verrà presentato, alla presenza del Signor Prefetto di Rovigo, del Signor Questore e del Comandante provinciale dei carabinieri, Suggestioni di Tramonto: BAMBINI … in Poesia, Concorso di Poesia dei Bambini della Scuola Primaria organizzato da ARCI Rovigo APS e radio Bluetu, con il patrocinio del Comune di Rovigo, della provincia di Rovigo, dell’Ufficio scolastico provinciale e dell’UNICEF

Nella notte tra il 26 e 27 maggio 1993, in via dei Georgofili a Firenze esplose un’auto con 277 kg di esplosivo che provocò la morte di 5 persone: uno studente universitario e l’intera famiglia Nencioni composta da padre, madre e due figlie di cui una di circa 50 giorni. L’altra bambina, Nadia di nove anni, pochi giorni prima aveva composto un bellissimo testo poetico, quasi un presagio dove “tutto è finito”: “Il Tramonto”. La strage mafiosa era opera di Matteo Messina Denaro, da allora latitante. Il 16 gennaio 2023, i ROS di Trapani, con un’operazione denominata “Tramonto”, catturano il latitante. Nadia Nencioni, ancora viva nella memoria, è così onorata dopo 30 anni dalla strage e con lei tutte le vittime innocenti di atti malavitosi.

“Suggestioni di Tramonto” è un concorso di poesia per i Bambini della Scuola primaria per dare loro uno strumento potente come il linguaggio poetico per esprimere i propri vissuti, emozioni, sentimenti in modo spontaneo, senza filtri, perché più vicino al loro mondo e al loro modo di guardare la realtà.

Il problema che si pone sullo sfondo è quello molto complesso della violenza, dei soprusi, dell’illegalità col quale anche i bambini entrano presto in contatto in famiglia, nella scuola, nella società. Occorre dare loro strumenti per capire e accogliere anche la parte meno bella del mondo che li circonda ma che comunque è reale. Perciò, come Nadia Nencioni, proponiamo l’argomento del “tramonto” come centro di interesse per dare modo ai bambini di osservare, pensare, riflettere, sognare ed esprimere i loro vissuti, le loro visioni, sentimenti ed emozioni con il linguaggio della poesia.

Finalità:

  • Riconoscere le proprie emozioni, i sentimenti, i vissuti e saperli elaborare ed esprimere attraverso l’uso del linguaggio poetico.

Obiettivi:

  • Saper osservare la realtà per riflettere sulla condizione umana e i problemi della convivenza civile;
  • Saper riconoscere e nominare le proprie emozioni, i sentimenti e i vissuti;
  • Saper esprimere emozioni, sentimenti e vissuti attraverso l’uso del linguaggio poetico.

Tecniche e strumenti:

  • Letture e riflessioni individuali e di gruppo e conversazioni e confronti nel gruppo classe con l’uso di questionari stimolo, schede di guida all’ascolto e alla lettura, brainstorming, mappe concettuali.
  • Esercizi di lettura di testi poetici, di rielaborazione testuale, riscrittura e scrittura individuale e di gruppo.

Risultati:

  • Brevi testi poetici composti individualmente o in gruppo su un tema comune proposto.

Fasi del Concorso:

  • 27 maggio 2023: Presentazione del concorso alle autorità scolastiche e civili attraverso una conferenza stampa di lancio;
  • 10 Settembre 2023: Invio alle Istituzioni scolastiche del bando di concorso con le istruzioni e il materiale utile alla partecipazione;
  • Dal 10 settembre al 30 novembre 2023: avvio e gestione dei laboratori di poesia nelle scuole partecipanti;
  • 30 novembre 2023: Termine utile per la presentazione dei lavori;
  • Dall’1dicembre 2023 al 15 gennaio 2024: esame dei lavori a cura della Commissione giudicatrice;
  • 16 gennaio 2024: Cerimonia di premiazione.
Condividi