Se le banche italiane applicassero gli stessi interessi sui depositi in conto corrente del 2008, anno in cui il tasso di riferimento della BCE era lo stesso di oggi[1] (vedi Graf. 1), le famiglie e le imprese disporrebbero di 14,6 miliardi di euro netti in più. A beneficiarne sarebbe anche il fisco che dal prelievo […]
Tag: CGIA Mestre
RICICLAGGIO: RECORD DI SEGNALAZIONI. VENEZIA E VERONA LE PIU’ A RISCHIO
Nel 2022 il numero di operazioni sospette (SOS) pervenute all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) dal Veneto ha toccato le 11.437 segnalazioni (235,9 ogni 100mila abitanti). Livello record mai raggiunto in passato. La quasi totalità del flusso è riconducibile all’ ipotesi di riciclaggio e nel 80 per cento circa dei casi sono giunte dalle banche, dalle […]
CGIA: SEMPRE MENO GIOVANI E ANCORA TROPPO LONTANI DAL LAVORO
Negli ultimi dieci anni in Veneto il numero dei giovani in età lavorativa (15-34 anni)[1] è sceso di quasi 28.500 unità. Questa contrazione della popolazione nella fascia più produttiva della vita lavorativa (pari al -2,8 per cento) ha, rispetto alle regioni del Sud (-15,1 per cento), una dimensione molto contenuta. Tuttavia, nei prossimi anni l’onda […]
CGIA: FUGA DALL’ARTIGIANATO
Come in tutta Italia, anche in Veneto continua a diminuire costantemente il numero degli artigiani: negli ultimi 10 anni, infatti, sono scesi di 37.500 unità (-19,1 per cento). Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Inps, nel 2022 nella nostra regione contavamo 158.403[1] artigiani (vedi Graf. 1). Possiamo quindi affermare che non solo i giovani sono […]
Crescita economica: i dati del 2023 secondo la CGIA di Mestra
Ancorchè le distanze tra le singole regioni siano “millimetriche”, in Italia a trainare il Pil nel 2023 sarà la Lombardia con una previsione di crescita del +1,29 per cento. Seguono il Veneto con il +1,24 per cento, il Trentino Alto Adige con il +1,23 per cento, il Lazio con il +1,18 per cento e il […]