Nonostante il Veneto continui a essere una regione caratterizzata da un forte tessuto di piccole e medie imprese, l’impatto economico e occupazionale delle multinazionali, sia italiane che estere, è sempre più significativo. Tuttavia, tale impatto risulta mediamente inferiore rispetto ai risultati ottenuti dalle altre principali regioni del Nord Italia. In questo contesto, emerge un crescente […]
Tag: CGIA Mestre
IN VENETO ABBIAMO POCHE IMPRESE “ROSA”
Sia per incidenza percentuale sul totale che per numero assoluto, le imprese guidate da donne venete non sono tantissime. Nonostante possiamo contare su un tasso di occupazione femminile in Veneto relativamente elevato, pari al 62,9 per cento (vedi Graf. 1), la vocazione delle donne venete ad avviare un’attività imprenditoriale è abbastanza contenuta. Complessivamente le imprese […]
I DIPENDENTI DI VICENZA GUADAGNANO 4.400 EURO IN PIU’ ALL’ANNO RISPETTO I COLLEGHI DI ROVIGO
Le distanze retributive tra i lavoratori dipendenti privati presenti in Veneto che prendono di più e quelli che ricevono meno sono importanti: nonostante la distanza tra Vicenza e Rovigo sia pari a poco più di 85 chilometri, gli occupati berici percepiscono una busta paga di 1.973 euro lordi al mese, i polesani, invece, di 1.633 […]
IN VENETO SONO 8.500 LE IMPRESE IN “ODOR DI MAFIA”
In virtù dei dati in possesso dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia – struttura che, per legge, riceve ogni anno dagli intermediari finanziari[1] di tutto il Paese centinaia di migliaia di segnalazioni di operazioni finanziarie sospette – è stato possibile mappare il numero delle imprese presenti in Veneto che potenzialmente sono contigue a […]
VENETO: NEGLI ULTIMI 2 ANNI +54.700 OCCUPATI E -27.500 DISOCCUPATI
Nei primi due anni di governo Meloni[1], segnala l’Ufficio studi della CGIA, l’occupazione in Italia è cresciuta complessivamente di 847mila unità (+3,6 per cento). Di questi nuovi posti di lavoro, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi (vedi Tab. 1). Positivi anche i dati relativi alla regione più a est del Paese. Più occupati e […]