Notizie

Villadose: INCONTRO CON L’AUTORE EMANUELE FIANO

Importante iniziativa Sabato 11 Febbraio – ore 11 presso la Sala quadri del Municipio di Villadose: INCONTRO CON L’AUTORE avrà come ospite EMANUELE FIANO, parlamentare e scrittore, che presenterà due opere legate al tema della Giornata della memoria, Un esempio di come si possa trasformare la catastrofe in un messaggio straordinariamente educativo per le generazioni […]

Notizie

Progetto ABC: le iniziative di IVESER a Cavarzere

Il giorno 31 gennaio lo storico dell’IVESER, Dottor Giulio Bobbo, ha tenuto nella Sala civica di Palazzo Danielato a Cavarzere un incontro con le terze classi della Scuola media “Aldo Cappon” e con la cittadinanza dal titolo “Non vollero: gli Internati Militari Italiani tra armistizio e prigionia”. L’iniziativa è inserita nel progetto ABC, che vede […]

Notizie

Adria: convegno “Dovere della memoria”

E’ stato significativo il convegno sul “dovere della memoria”  realizzato dall’azione sinergica  creata  dal Sindaco Omar Barbierato e dalla consigliera Oriana Trombin, con i vertici  degli istituti scolastici della città etrusca,  con l’obiettivo  di diffondere la conoscenza della storia  tra gli studenti, coinvolgendoli attivamente in eventi istituzionali. Speaker d’eccezione  dell’evento Ruben Bertocco del Forum dei […]

Notizie

Adria celebra la giornata della memoria in piazzetta San Nicola e con l’auditorium Saccenti gremito di studenti

Adria ha celebrato la giornata della memoria in piazzetta San Nicola.Una cerimonia partecipata alla quale hanno presenziato alcune classi delle scuole della città. Dopo la deposizione della corona d’alloro alla lapide che ricorda lo sterminio del popolo ebraico,  e gli onori da parte dei rappresentanti dei corpi dello stato, delle associazioni combattentistiche e d’arma, e […]

Notizie

27 gennaio Giorno della Memoria “Non dimenticare e non restare indifferenti”

Rovigo ha celebrato il Giorno della memoria. Diverse le iniziative organizzate per commemorare questa giornata in ricordo dello sterminio delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.  A partire dalla  cerimonia nella sala consiliare della Provincia (vedi altro articolo ndr), con la presenza delle autorità civili e militari, […]