Per la Giornata della Memoria, 27 gennaio 2023, l’ISERS (Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali “Bonaventura Gidoni” di Badia Polesine) promuove un incontro su una questione che è da molto tempo al centro del dibattito politico e culturale: l’antisemitismo ovvero l’avversione nei confronti dell’ebraismo. Nel corso della seconda metà dell’800 e ancor più […]
Tag: isers
Resistenza e letteratura nell’opera di Beppe Fenoglio
L’Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali (ISERS) di Badia Polesine organizza un importante incontro sulla figura di Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano, nel centenario della nascita, dal titolo Il partigiano Johnny, Il libro ed il film. L’iniziativa, che avrà luogo mercoledì 27 aprile alle ore 21 nella Sala Polivalente CRAB dell’Abbazia della Vangadizza […]
Dalla Ricostruzione al boom economico: un convegno di studio a Badia Polesine in memoria dell’avvocato Vielmo Duò
ISERS e Sodalizio Vangadicense organizzano un importante convegno di studi in memoria dell’Avv. Vielmo Duò, ad un anno dalla scomparsa, figura di rilievo di Badia Polesine, essendo stato un importante professionista ma anche un politico ed Amministratore di lungo corso. Il convegno si terrà sabato 4 dicembre, a partire dalle ore 9,00, nella sala Soffiantini […]
Venerdì 5 novembre presentazione del volume: 2 GIUGNO 1946. Storia di un referendum di Federico Fornaro
Il 2-3 giugno 1946 con il voto della maggioranza degli italiani nel referendum istituzionale l’Italia passò dalla monarchia alla repubblica, concludendo una lunga transizione dal fascismo alla democrazia, iniziata il 25 luglio 1943. Per la prima volta nella storia d’Italia le donne poterono votare al pari degli uomini e ventuno di loro furono elette all’Assemblea […]