Notizie

Il liceo Paleocapa accoglie la lezione spettacolo ispirata a Marco Polo

Il liceo scientifico Paleocapa ha accolto l’opportunità artistico-culturale offerta dal teatro Sociale di Rovigo, in collaborazione con Arteven, e lo scorso 9 dicembre ha ospitato uno spettacolo creato in omaggio ai 700 anni dal celebre viaggio del mercante veneziano Marco Polo. Si è trattato di una lezione alternativa, che ha trasmesso tanti spunti di riflessione […]

Notizie

Il liceo Paleocapa brilla per digitalizzazione

Un nuovo sistema di valutazione delle istituzioni scolastiche con un nome che sembra il titolo di un videogioco. È una novità di pochi giorni fa voluta dal Mim, Ministero dell’Istruzione e del Merito, che con una nota del 6 dicembre 2024 ha informato tutte le scuole d’Italia di una iniziativa mirata a valorizzare il lavoro […]

Notizie

Il teatro, esercizio di formazione, di cittadinanza e di vita al Liceo Paleocapa

È stata presentata al liceo scientifico Paleocapa la parte finale del progetto nazionale “Per chi crea”, nato lo scorso anno scolastico grazie alla collaborazione tra liceo Paleocapa e Teatro del Lemming e sostenuto dalla Siae. La chiusura dell’attività è un libretto che ne raccoglie le fasi salienti, a memoria del valore dell’iniziativa e dei risultati […]

Notizie

Il liceo scientifico Paleocapa in testa alle classifiche Eduscopio

È online da pochi giorni il portale Eduscopio.it, punto di riferimento fondamentale per ragazzi e famiglie che sono alla ricerca della scuola secondaria di secondo grado. Anche per quest’anno il Liceo Scientifico Paleocapa è una scelta eccellente nel territorio. Grazie alla Fondazione Agnelli di Torino, ognuno può verificare il livello di tutte le scuole d’Italia […]

Notizie

La chiave del nostro futuro? Scegliere la scuola giusta

La classe VA che ha fatto la maturità al liceo Paleocapa nel 1974 oggi ha 69 anni. È un gruppo di persone eccellenti del nostro territorio: sono professionisti in diversi ambiti che hanno avuto carriere sia in Veneto che a livello internazionale. La loro particolarità è che da mezzo secolo si trovano ogni anno per […]