Il programma culturale dell’Arci inizia lunedì 27 marzo alle ore 18:00 con Valentina Roversi ed Emiliano Brajato che parleranno, in Sede Arci, dell’Albero per la Serie Filosofie dei Simboli. Martedì 28 nella stessa sede ed alla stessa ora Laura Rigotto proseguirà il Corso sull’Arte con una lezione sul Manierismo: grazia, licenza e difficoltà. Mercoledì 29 […]
Tag: radici del contemporaneo
Rivediamoli insieme all’ARCI
Domenica 05 febbraio alle ore 17:00 (e non 17:30 come preannunciato), presso la sede dell’Arci in Viale Trieste n.29, Rovigo, nell’ambito della rassegna Cinematografica “Rivediamoli insieme” sarà proiettato il film “Mission” di Roland Joffé con Robert De Niro e Jeremy Irons. Il film sarà presentato da Carlo Folchini, Studioso dell’Ordine Religioso dei Gesuiti. Il film […]
La settimana culturale dell’ARCI dal 19 al 22 dicembre
La settimana culturale dell’Arci prevede molteplici iniziative legate al progetto Radici del Contemporaneo. Dopo la brillante conferenza di lunedì 19 dicembre con il Prof. Sergio Mutto Accordi, Ordinario di Patologia delle Piante presso l’Università di Padova che, per il ciclo “Panorami Tecnico-Scientifici, Botanica”, ha tenuto sul tema: “L’Albero: vita e morte di un immortale”, martedì […]
Albero. Vita e morte di un immortale
Il prof. Sergio Mutto Accordi sarà a Rovigo a Palazzo Cezza Lunedì 19 dicembre alle ore 18 con una conferenza sull’Albero: vita e morte di un immortale. Mutto Accordi è stato chiamato dall’Arci nell’ambito del Progetto Radici del Contemporaneo che ha il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. La sua conferenza […]
La Settimana Culturale dell’Arci da lunedì 12 a domenica 18 dicembre
La settimana culturale dell’Arci continua con le proposte del Progetto Radici del contemporaneo e inizia Lunedì 12 dicembre alle ore 18 a Palazzo Cezza con Roberto Turolla che per il Ciclo “Panorami tecnico-scientifici” terrà una conferenza su “Arnesi: i Quanta”. La Meccanica Quantistica ha rappresentato una delle maggiori rivoluzioni scientifiche dell’ultimo secolo. Ad essa si deve […]