Dopo gli eventi predisposti da ARCI nel mese di maggio, che riguardano in particolare due percorsi di navigazione “sul fiume di mezzo”, con mete Trecenta (16 e 26 maggio) e Fratta Polesine (9 maggio e 2 giugno), per Tradunt è già tempo di nuove esperienze.
Il progetto – l’acronimo sta per Territorio, Risorse e Ambiente Disponibili con l’Uso delle Nuove Tecnologie -, cofinanziato da Fondazione Cariparo tramite il bando Cultura Onlife 2022 con il supporto di Banca del Veneto Centrale, mette in rete una serie di partner che vanno dal capofila circolo culturale Arci “2 Giugno 1946” ad alcune realtà del territorio quali Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia, Cpssae, Fiab Rovigo, Slow Food e Wwf, oltre che la fattiva ed importante collaborazione di Università Popolare del Polesine. Esso può vantare anche il patrocinio di diversi Comuni polesani quali Adria, Badia Polesine, Bosaro, Fratta Polesine e Rovigo oltre alla Provincia di Rovigo: l’intento è quello di promuovere il turismo lento, anche in modalità bike and boat, grazie anche a un approccio smart e digital che vede appunto le nuove tecnologie al servizio della visitazione e del marketing territoriale.
Il progetto ha censito circa 150 beni (storici, culturali, architettonici, ambientali ed enogastronomici), posti su 6 percorsi ciclopedonali (ma visitabili anche con altri mezzi) che interessano tutto il medio Polesine. Tutti beni sono catolagati in uno specifico sito internet (www.tradunt.it) e sono accessibili anche tramite QR codes, affissi tramite targhette nei pressi di ciascun bene.
La novità è che, mentre vengono poste le targhette sui diversi percorsi del territorio, è iniziata anche l’esposizione di quelle riguardanti il percorso Rovigo città delle rose, che riguarda la città ed in particolare il suo centro storico. Molte persone si sono avvicinate in questi giorni ai volontari del Circolo 2 giugno che stavano posizionando le targhette con i QR codes di Tradunt nei pressi di monumenti, palazzi ed istituzioni, incuriosite dal loro contenuto. Presto verranno proposte modalità di visitazione lungo il percorso, ma intanto chi vuole può già usufruire dei contenuti multimediali accessibili tramite smartphone.