Nuovi film in cartellone, la conferma del successo di “Po” e l’apertura straordinaria per Pasqua
Andare al cinema è un viaggio negli angoli più sorprendenti del mondo e tra le pagine della Storia. E i film proposti questa settimana dal cinema teatro Duomo di Rovigo sono un vero e proprio catalogo di viaggi per scoprire nuove frontiere.
“Lunana: il villaggio alla fine del mondo” è il primo dei nuovi titoli in cartellone da giovedì: diretto da Pawo Choyning Dorji è ambientato in Buthan, lo “stato più felice del mondo”, piccolo paese sull’Himalaya. Il villaggio alla fine del mondo è sperduto a 4.800 metri di altitudine e sarà la meta di un insegnante, inviato per punizione a fare lezione nella piccola comunità, dove scoprirà inaspettatamente una nuova dimensione di vita quotidiana e un nuovo significato all’esistenza. “Lunana” è al cinema giovedì alle 16.30, venerdì alle 19.30, sabato alle 16 e alle 21.30, domenica alle 18.30.
Meno remoto, ma certo non meno sconosciuto è il mondo delle lavoratrici precarie che puliscono i traghetti sulla Manica: qui è ambientato il film “Tra due mondi”, diretto da Emmanuel Carrère. L’attrice Juliette Binoche interpreta una scrittrice, che per raccontare le donne delle pulizie e la loro quotidianità sceglie di diventare una di loro, in una storia che richiama i capolavori a sfondo sociale di Ken Loach. Si potrà vedere sullo schermo giovedì alle 18.30, venerdì alle 16 e alle 21.30, sabato alle 18 e domenica alle 20.30.
Giovedì sera alle 20.30 prosegue anche la rassegna “Aspettando Rovigo Svetta” con il Club Alpino Italiano di Rovigo: una maratona di film spettacolari e avventurosi, con lo sfondo delle grandi montagne del pianeta. Questa settimana è la volta di “The last mountain” di Darius Zaluski, che racconta con totale realismo la leggendaria e drammatica spedizione invernale sulla cima del K2 di un team di alpinisti polacchi.
E resta in programma per la quarta settimana consecutiva il film “Po”, realizzato da Andrea Segre e Gian Antonio Stella: un racconto prezioso sul Polesine e l’alluvione del 1951, premiato dal pubblico con una partecipazione straordinaria, non solo all’anteprima da tutto esaurito, ma anche nelle successive proiezioni. “Po”, dunque, si guadagna altre tre repliche: venerdì alle 18, sabato alle 20 e domenica alle 17.
Sempre domenica mattina alle 11 si tiene la terza proiezione gratuita “Benvenuti in città”, pensata per accogliere i tanti bambini arrivati dall’Ucraina in queste settimane, ma anche tutti i bambini di qualsiasi paese del mondo. Un appuntamento apprezzato e vivacizzato, la scorsa settimana, dai volontari dell’associazione Dottor Clown di Rovigo. In questa particolare occasione, oltre a offrire come sempre film d’animazione pensati per bambini di tutti i paesi, sarà occasione per augurare a tutti una Pasqua davvero di pace e fratellanza. I film sono scelti come sempre tra quelli selezionati dal Border Crossing – Children’s Film Festival, iniziativa nata al confine tra Polonia e Ucraina per offrire proiezioni ai bambini e alle famiglie nei punti di accoglienza degli sfollati.
Si può scoprire il programma sul sito
www.cinemaduomo.it o nelle bacheche in cui è esposto in centro città. Oppure richiederlo in biglietteria il giovedì pomeriggio.