Mercoledì 10 aprile 2019, ore 18.00 presso la sede dell’Arci, viale Trieste 29 – Rovigo, Filippo Gasparini, docente di letteratura, per il ciclo “Scrittori italiani e stranieri” parlerà dello scrittore brasiliano Jorge Amado. Amado nasce il 10 agosto 1912 ed esordisce non ancora ventenne con il suo primo romanzo “Il paese del Carnevale”, al quale seguirono subito dopo due pubblicazioni di impegno sociale come “Cacao” e “Sudore”. Il grande esordio che però lo pone davvero all’attenzione di tutti avviene nel 1935 con “Jubiabá”, un romanzo provocatorio in un paese la cui cultura ufficiale aveva fino ad allora negato il valore della cultura negra in quanto tale, a causa dell’intensa narrazione che vede protagonisti cultura e personaggi negri, del racconto di una storia d’amore tra un uomo nero e una donna bianca (argomento assolutamente tabù)e delle vicende di un grande sciopero, visto come il superamento delle differenze razziali nella lotta di classe. Insomma, un gran calderone che infrangeva in un una sola grande narrazione tutte le fragili, ma al tempo stesso radicate resistenze della cultura brasiliana. Nel 1958, ritornato in Brasile, pubblica con sorpresa di tutti “Gabriella, garofano e cannella” che rappresenta un ritorno al passato, alla sua terra d’origine e alle lotte dei “fazendeiros” per il possesso delle terre. Il leggendario cantore di Bahia scompare nell’agosto 2001 pochi giorni prima del suo ottantanovesimo compleanno. Il ciclo di incontri è organizzato dall’Arci di Rovigo con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Rovigo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’iniziativa è visibile nel sito www.arcirovigo.it e nella pagina Facebook ARCI Rovigo. Entrata Libera
Related Articles
Prosegue il ciclo di eventi sul “fiume di mezzo” con una navigazione con l’Università Popolare
Sabato 12 ottobre si è tenuto un nuovo episodio del ciclo di eventi di turismo lento e sostenibile legati alla navigazione sull’asta navigabile polesana. Con il settimo appuntamento, una giornata in barca tra Bosaro e Adria lungo il Canalbianco, è arrivato infatti a conclusione, per il 2024, un percorso di collaborazione legato alla visitazione lenta […]
Softball: Itas Mutua ancora vincente
L’Itas Mutua di softball continua a macinare vittorie e grazie alla sconfitta in una gara del Longbridge raggiunge la vetta della classifica che resta comunque un affare a tre. Oltre al Rovigo e al Longbridge Bologna anche la Castionese, battendo 2 volte il Nettuno, resta in lizza per i 2 posti play off per la […]
Visita al Memoriale della Shoah in occasione della Giornata della Memoria
Proseguono, dopo le esperienze ricreative e culturali del 2024 organizzate da ARCI e Circolo culturale ARCI 2 giugno 1946, le visite ai luoghi ed ai beni culturali; gli stessi Enti propongono, con il Circolo ARCI Galileo Cavazzini, una visita al memoriale della Shoah a Milano in occasione della Giornata della Memoria. L’escursione, in pullman, è […]