Notizie

Presentata alle scuole la proposta Educational del Teatro Sociale di Rovigo

Il legame tra Teatro, cultura e scuola è sempre più stretto e in crescita. Venerdì scorso in sala Gran Guardia, è stata presentata ai docenti la proposta Educational del Teatro Sociale di Rovigo, una delle progettualità forti dell’assessorato alla cultura del Comune che continua a rafforzare il rapporto con le scuole, creando in  35 anni di attività di TeatroRagazzi un tessuto capillare e costantemente in sviluppo rispetto alla sua forte volontà educativa.

“La cultura è sapere – evidenzia l’assessore alla Cultura Erika De Luca -,  è condivisione di emozioni, è confronto, è consapevolezza, è anche critica costruttiva e quest’anno la proposta rivolta agli istituti scolastici a partire dalle scuole materne agli studenti universitari, metterà in campo moltissime attività che, sia in palcoscenico che a scuola, avranno la possibilità di allargare ancora di più l’utenza di un pubblico giovane costantemente in aumento, sempre attento e desideroso di essere affascinato dal mondo dell’arte. Siamo davvero orgogliosi dei nostri progetti rivolti ai giovani, nei quali crediamo molto. Il Teatro Sociale si apre al mondo della scuola e diventa un luogo di incontro, di scoperta e di crescita, capace di parlare ai giovani attraverso linguaggi emozionanti e coinvolgenti. Ringrazio i docenti che accompagnano gli studenti in questo percorso, cercando di stimolarne la curiosità e la partecipazione. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che da anni sostiene e finanzia il progetto Teatroragazzi,  ad Adriatcic LNG che sostiene alcune iniziative all’interno della proposta Educational e a chi si è adoperato per la sua realizzazione. Vi aspetto a Teatro!”.

 

Le anteprime studenti lirica e altri spettacoli, i progetti a scuola con le performance attoriali in classe e con i laboratori, le lezioni per i più piccoli, il taglio sociale de il TeartoFAPensare sostenuto da Irsap, le proposte Opera KIDS dell’Orchestra di Padova e del Veneto, la sinergia con Arteven e la Regione del Veneto per le performance a scuola, le visite guidate daranno la possibilità a tantissimi ragazzi di essere non solo spettatori ma protagonisti consapevoli. E proprio per farli crescere in modo sempre più attivo AdriatcLng continua la sua proposta legata al mondo della sicurezza con la proposta anticipata da Giorgia Fonsatti, che ha presentato agli insegnanti il regalo che questo sponsor  in sinergia con il teatro, propone ai ragazzi delle superiori (classi quarte e quinte). La produzione RossoLevante “Ricordati di vivere – l’ultima udienza”, scritta e ideata da Silvia Cattoi e Juri Piroddi e ispirata ad alcuni libri di Sabatino De Sanctis, fra cui “Brain Priority” e “Le Priorità del Cuore”, darà modo ai ragazzi che a breve si affacceranno al mondo del lavoro, di approfondire una tematica così importante. Una opportunità di crescita e di responsabilizzazione che passerà attraverso la loro diretta interazione con gli attori. Ai laboratori Coro di voci bianche, dietro le quinte, progetti pensati per alunni diversamente abili, il teatro offre quest’anno anche “L’atto fotografico. Il teatro e dintorni. L’osservazione e la storia”: sei lezioni dove 15 ragazzi delle superiori verranno guidati da Laura Rossi, docente di filosofia e storia dell’arte, che porterà la sua esperienza europea (all’Università di Valencia ha conseguito il dottorato in Pensiero filosofico contemporaneo con una testi dal titolo Filosofia del gesto: fenomenologia dell’atto fotografico, 1930-1950″). In ogni lezione si presenteranno dei fotografi con i loro scatti, si commenteranno le opere e le strategie per offrire ai ragazzi un percorso condivisibile e acquisire elementi che loro stessi useranno per organizzare i propri scatti. Qui, inizierà la loro creatività, perché dovranno inserire la propria scelta. Il percorso proseguirà con il fotografo del Sociale che guiderà i ragazzi al gesto pratico del fotografare all’interno del teatro con 2 incontri in occasione di una delle opere in cartellone.

Numerosi i docenti arrivati dalla provincia ma anche da fuori, che hanno apprezzato il progetto e la grande   offerta che il Sociale di Rovigo offre ai giovani elogiando un Educational così importante e corposo rispetto agli altri teatri del Veneto.

I docenti hanno ora le schede per le iscrizioni che si potranno effettuare da sabato 20 settembre ore 10.

Tutto il TeatroRagazzi del Teatro Sociale di Rovigo  è finanziato dalla Fondazione Cariparo, sempre presente nel sostegno di crescita territoriale e culturale.

Condividi