L’ottavo appuntamento della 104esima Stagione concertistica dell’Associazione Musicale F. Venezze presenterà al pubblico rodigino, domenica prossima alle ore 17,00 all’Auditorium Tamburini, un trio al femminile, formato da tre musiciste molto giovani, ma già decisamente affermate: sono Ginevra Bassetti, violino, Francesca Giglio, violoncello, e Marianna Pulsoni, pianoforte, che si sono formate come cameriste prima sotto la guida del Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, poi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nella classe di Musica da Camera del M° Ivan Rabaglia, ed attualmente frequentano ancora l’Accademia Walter Stauffer nella classe del Quartetto di Cremona. Proprio la prestigiosa Accademia Walter Stauffer quest’anno ha avviato una convenzione con l’Associazione Musicale Venezze, grazie alla quale ogni anno segnalerà per un concerto nella Stagione rodigina un gruppo cameristico che si è particolarmente distinto nelle sue aule di studio. Il Trio Hermes inaugurerà questa collaborazione fra i due enti, forte delle numerose affermazioni in concorsi nazionali ed internazionali, fra cui spicca il premio di “Ensemble of the Year 2023” per la spiccata crescita artistica e professionale avuta durante l’anno, che lo ha fatto scegliere fra oltre 92 gruppi provenienti da tutto il mondo, dopo essere stato selezionato nel 2021 da Simone Gramaglia per aderire alla rete de “Le Dimore del Quartetto”. Il Trio Hermes è stato inoltre selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. Sempre in seno all’Accademia Musicale Chigiana, il Trio ha ricevuto il Premio Giovanna Maniezzo 2024, conferitogli per le spiccate qualità artistiche, di promozione e progettualità all’interno del panorama musicale odierno. Nel 2025, al concerto rodigino seguiranno debutti importanti in Giappone, Francia, Inghilterra ed America, oltre all’attività presso Enti e Stagioni con le quali il gruppo ha un rapporto di stima consolidato. Inoltre, uscirà un loro CD per l’etichetta Brilliant Classics e si concretizzeranno i progetti già in corso con RaiRadio3, culminanti in un concerto in diretta dalla Cappella Paolina del Quirinale. In programma nella nostra città, musiche di Beethoven e Šostakóvič.
La campagna abbonamenti 2025 si è chiusa con il mese di gennaio, e prevede la tessera associativa 2025 comprensiva dell’abbonamento a 10 concerti al prezzo di Euro 60,00. Per i non soci, il costo dei biglietti interi per i singoli concerti è di Euro 10,00 ciascuno, da acquistare un’ora prima di ciascun concerto. Per gli studenti dei Conservatori, Licei musicali e Scuole medie ad indirizzo musicale è previsto l’ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria, da effettuarsi scrivendo un messaggio al cell. n. 379 1322543 o una email a info@associazionevenezze.it . Unica eccezione, i biglietti dei due concerti in coproduzione col Teatro Sociale (Alessandro Quarta e Ton Koopman, concerti già tenuti), che i non soci possono acquistare soltanto presso il botteghino del Teatro Sociale.
La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo – Assessorato alla Cultura, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale e di Musincantus, ed è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo (sponsor esclusivo per il concerto di Alessandro Quarta), del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, oltre che alla collaborazione con il Teatro Sociale, il Conservatorio di Musica F. Venezze, l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia dei Concordi.