Al momento nessun allarme per malattie trasmesse dalle zanzare. Lo comunica l’assessore all’Ambiente Dina Merlo, informando che in questi giorni è arrivata una informativa di carattere generale del Centro europeo per le malattie infettive, che prende come riferimento l’intero territorio europeo, che ha preso atto delle condizioni di alte temperature e in alcune aree di forti ristagni idrici, pensiamo alle aree alluvionate, che potrebbero aumentare il potenziale di insetti dannosi, in particolare le zanzare.
Il clima sempre più mutevole che si caratterizza per estati lunghe e calde, aumento delle temperature, ondate di calore e precipitazioni intense sempre più frequenti, crea certamente condizioni favorevoli per le zanzare, ed aumenta la possibilità, anche se non è automatica, di insorgenza di quelle malattie come Dengue, Chikungunya e febbre del Nilo occidentale, portate da questi insetti, che dipende molto dagli spostamenti di zanzare e uccelli migratori. Quest’anno per il momento sul fronte delle infezioni questi primi giorni d’estate stanno mostrando una ridotta presenza di infezioni. Il motivo per cui nonostante il proliferare di zanzare oggi non si riscontrano infezioni può dipendere dai ridotti spostamenti degli insetti, che trovano molta acqua a disposizione a differenza dell’anno scorso più siccitoso, ma certamente è l’aumento del caldo ad accelerare lo sviluppo dei patogeni e per questo la stagione è solo all’inizio.
Il Comune di Rovigo sta realizzando il Piano integrato di intervento per il contrasto alla proliferazione di zanzare e per la prevenzione delle malattie trasmesse da vettori per l’anno 2023, in accordo con il Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020- 2025 e con le Linee guida regionali per l’organizzazione e la gestione delle attività di disinfezione e disinfestazione.
Il Piano, come spiega Merlo, prevede trattamenti larvicidi ordinari su caditoie pubbliche e fossati peri-urbani, in corso di realizzazione nel periodo aprile 2023 – ottobre 2023, e straordinari (trattamenti adulticidi e trattamenti larvicidi capillari) in caso di eventuali emergenze sanitarie, in coordinamento con gli interventi di competenza dell’Azienda Sanitaria relativi al monitoraggio e al controllo dei casi accertati o sospetti di malattie trasmesse da insetti vettori.
L’azione sinergica del Piano si realizza anche per quest’anno con la distribuzione gratuita di prodotti larvicidi per il controllo dello sviluppo dei focolai larvali nelle aree private, disponibili per tutti i cittadini residenti sul territorio comunale che ne facciano richiesta, a partire dal mese di maggio e per tutto il periodo estivo.
Rimangono fondamentali le norme di protezione personale, come utilizzare vestiti lunghi e coprenti, applicare zanzariere per mantenere fuori gli insetti dagli ambienti e fare uso di sostanze repellenti per allontanare le zanzare e le norme di comportamento preventivo, eliminare ristagni idrici, sfalciare regolarmente la vegetazione e fare uso di pastiglie larvicida da immettere nei tombini in presenza di acqua, prodotti che vengono distribuiti gratuitamente presso l’Ufficio Ambiente.