Nella nuova programmazione di questa settimana anche la proposta per i bambini nel weekend
Dopo la super programmazione delle vacanze di Natale, ripagata dalla buona presenza del pubblico in particolare a inizio anno, il cinema teatro Duomo torna alla normale apertura di quattro giorni, dal giovedì alla domenica. Ma non fa mancare titoli di alto livello, proposte per i bambini e un evento speciale legato alla città e al territorio.
Tra le novità della settimana, un nuovo grande film sullo schermo: “Cry Macho” di Clint Eastwood è un mix di western e drammatico, con l’icona del cinema americano, 91 enne, ancora una volta regista e attore, nei panni di un ex gloria del rodeo in viaggio per riportare a casa un ragazzo. Sarà in sala tutti i giorni, a partire da giovedì.
Ancora una settimana di programmazione per “Un eroe” di Asghar Farhadi, che racconta l’Iran e la sua società oppressiva e corrotta, attraverso la storia di un uomo esaltato come eroe e poi attaccato dalla pubblica opinione.
Sabato e domenica alle 16.30 una nuova proposta per i più piccoli: arriva “Baby boss 2 – Affari di famiglia”, seguito dello spassosissimo film di animazione del 2017. Un ottovolante di pure divertimento per i più piccoli e per i loro genitori.
Giovedì sera, alle 20.45 il cinema Duomo ospita un evento speciale ad ingresso gratuito, nell’ambito della mostra “70 anni dopo. La Grande Alluvione”. Sullo schermo il documentario “Generazioni parallele” di Nicola Berti, che vede un gruppo di giovani alla ricerca di testimonianze, spesso toccanti, dei superstiti alla catastrofe che nel 1951 segnò la storia del Polesine.Il film è prodotto dal Comune di Stienta e dalla cooperativa sociale Il Raggio Verde con Baobab Film e la partecipazione di un gruppo di giovani del Comune di Stienta. Prima della proiezione porta un saluto Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo, Sergio Frigo. Seguirà un breve dibattito con Sergio Frigo, giornalista e storico, autore con Francesco Jori di “I giorni del diluvio. Il Polesine e la Grande Alluvione del 1951, Giorgio Osti, docente di sociologia dell’ambiente e del territorio all’università di Padova, e una delle protagoniste del docufilm. Modera Francesco Casoni, giornalista pubblicista e scrittore.
Sul sito
www.cinemaduomo.it si possono prenotare i posti di tutti gli eventi, ricordando che per l’accesso alla sala è richiesto il green pass rafforzato, occorre indossare la mascherina FFP2 e non è momentaneamente possibile consumare alimenti o bevande durante la proiezione, secondo quanto previsto dalle attuali misure contro i contagi. All’interno del cinema sono previsti tutti gli accorgimenti per garantire il distanziamento e la sicurezza.