

Il cinema teatro Duomo è tornato venerdì a Venezia, nella stessa sala dell’hotel Excelsior in cui due anni fa aveva annunciato la riapertura della sala in centro a Rovigo. Un ritorno reso possibile anche questa volta dalla Fondazione Rovigo Cultura, che ha dedicato uno spazio al racconto delle stagioni concluse e di quella che ripartirà il 15 settembre.
“La nostra seconda stagione è andata bene”, racconta Valentina Guglielmo, direttrice artistica della sala gestita dal 2021 dall’impresa sociale Zico. “Guardando ai dati, abbiamo aumentato i giorni di programmazione e i biglietti sono cresciuti del 39% rispetto alla stagione precedente. Un altro dato che ci sta particolarmente a cuore sono le oltre 30 realtà con cui abbiamo collaborato: praticamente ogni settimana c’è stato un evento organizzato assieme ad organizzazioni del nostro territorio”.
“Abbiamo cercato di variare sempre il mix di ingredienti nelle nostre proposte e continueremo a farlo in questa nuova stagione – aggiunge Francesco Casoni di Zico – Artisti affermati e attori provenienti dal nostro territorio, grandi film e produzioni locali, che il pubblico rodigino apprezza molto”. Un pubblico, quello del cinema Duomo, particolarmente legato alla dimensione di sala nel cuore del centro storico: “Ci sentiamo dire che da noi si respira un clima di casa – conclude Valentina Guglielmo – Questa è un’affermazione che ci emoziona molto”.
L’anno scorso il cinema teatro Duomo ha contato oltre 9.000 presenze al cinema, di cui circa 1.200 agli eventi speciali dedicati ai bambini con animazione film. E a queste vanno aggiunti i circa 5.000 ingressi legati al teatro e ad altri eventi. Anche quest’anno la programmazione si propone di alternare una proposta classica di sala cinematografica, con i migliori film appena usciti, a eventi con ospiti eccezionali, feste per i più piccoli, rassegne a tema e sperimentazioni di esperienze nuove in sala.
Intanto il primo weekend vedrà una maratona di eventi, in cui si mescoleranno cinema, teatro, musica, territorio, animazione per bambini. Venerdì 15 settembre alle 21 la riapertura sarà insieme alla FITA di Rovigo, con il film “Il teatro vive solo se brucia”, che racconta l’epopea dei teatri viaggianti in Italia e la famiglia Carrara, dinastia di teatranti che affonda le radici nel Cinquecento. In sala ci sarà uno di loro, Armando Carrara, ad arricchire di emozioni una serata speciale. Sabato 16 settembre alle 17 arriva “Elemental”, prima proposta per bambini di questo nuovo corso. E infine domenica una giornata speciale tra radio e musica: alle 17.30 un incontro aperto alla città per i quaranta anni di Radio Kolbe, radio nata su impulso della diocesi, e sul futuro di questa storica emittente; la sera alle 21 l’anteprima assoluta dello spettacolo “Il cielo bruciava di stelle” di Gino Castaldo, critico musicale e speaker radiofonico tra i più noti. Il programma come sempre si può scoprire sul sito www.cinemaduomo.it