La rassegna si aprirà sabato 1 marzo 2025 alle ore 17 con un tema di grande attualità giuridica: La separazione delle carriere dei magistrati: cui prodest?. Il relatore, Dario Di Stefano, dottore in Giurisprudenza e funzionario presso il Tribunale di Venezia, analizzerà le implicazioni di una possibile riforma della magistratura, cercando di rispondere a una domanda cruciale: a chi conviene davvero questa trasformazione? Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17, lo sguardo si sposterà verso il Nord del mondo con l’incontro All’improvviso, la Groenlandia: (in)sicurezza e colonialismo nell’Artico. Il politologo Mario Giagnorio, dottore di ricerca in Studi Internazionali, approfondirà le tensioni geopolitiche che attraversano l’Artico, tra risorse naturali e nuove strategie globali.Il 14 marzo 2025 alle ore 17, spazio alla presentazione del libro Le classi sociali in Italia oggi (Edizioni Laterza), con l’autore Pier Giorgio Ardeni, docente ordinario di Economia Politica e Sviluppo all’Università di Bologna. Un’analisi attenta delle trasformazioni della struttura sociale del nostro Paese. Il giorno successivo, sabato 15 marzo 2025 alle ore 17, il giornalista Raffaele Oriani presenterà il suo libro Gaza: la scorta mediatica (Edizioni People), offrendo una riflessione sulla narrazione del conflitto israelo-palestinese attraverso i media.Infine, la rassegna si concluderà venerdì 21 marzo 2025 alle ore 18 con un incontro di grande utilità pratica: Finanza di base: qualche nozione per compiere scelte finanziarie consapevoli. La relatrice, Angela Santiello, esperta di diritto bancario, guiderà il pubblico nella comprensione dei concetti fondamentali per una gestione più consapevole delle proprie risorse economiche.
