Negli ultimi anni il Comune di Rovigo ha avviato un percorso di condivisione degli obiettivi e delle priorità d’intervento attraverso spazi di consultazione con le diverse istituzioni e organizzazioni che, a livello cittadino, quotidianamente si spendono per attuare azioni utili a favorire il benessere, l’inclusione, lo sviluppo dei percorsi evolutivi e di partecipazione delle nuove generazioni da 0 a 30 anni. Con i progetti Cedro e Cedro 2.0 la Comunità Educante di Rovigo ha potuto sperimentarsi in una vera e propria alleanza, capace di favorire interventi e politiche capaci di incidere coralmente e concretamente, attivando energie che ora, grazie a ImmagineRO, si rende necessario mettere a sistema.
Oltre i finanziamenti straordinari a contrasto delle conseguenze della pandemia su minori e giovani, è opportuno ricreare le condizioni perché adolescenti e giovani possano trovare spazi di partecipazione, di aggregazione, di ascolto, di progressiva autonomia e realizzazione di sé grazie ad una infrastruttura di progetti e servizi utile a favorire dialogo, supporto, spazio e possibilità di azione alle nuove generazioni.
Con il percorso di consultazione avviato negli ultimi mesi e che vede protagonisti i giovani under 30 e la rete territoriale sta individuando i possibili elementi costitutivi delle politiche a favore dei giovani, da collocarsi in una visione desiderabile e sostenibile, di cui gli Stati Generali intendono essere non un punto di approdo ma una tappa simbolica e istitutiva di un nuovo metodo di lavoro e concertazione.
Cosa sono?
“ImmagineRO – gli Stati Generali dei Giovani” sono lo spazio di discussione e confronto pubblici in cui i giovani, ma anche soggetti istituzionali e organizzazioni formali e informali che operano a diverso livello con le nuove generazioni si attiveranno per definire contorni e orientamenti di intervento a favore di giovani, in dialogo con i decisori politici.
Come funzionano?
Il 24, 25 e 26 novembre i giovani e i delegati che si iscriveranno entro il 18 novembre, potranno prendere parte ai lavori nei quali i documenti abbozzati nei tavoli rete territoriale e under 30 saranno oggetto di confronto con esperti e dibattito nei gruppi tematici: study, work, play e life.
Le indicazioni che emergeranno grazie al supporto dei facilitatori definiranno le linee generali sulle quali si chiederà al Comune di Rovigo di assumere un impegno programmatico di attivazione degli strumenti operativi che ne valutino le possibilità d’attuazione secondo le risorse disponibili e da individuare con strumenti di fund raising e concertazione con il territorio.
Gli orientamenti saranno oggetto di riorganizzazione in un documento che il gruppo di progetto di “ImmagineRO” rielaborerà nei giorni successivi e oggetto di una successiva condivisione nei primi mesi del 2023.
Gli ambiti tematici
Oltre ai momenti di plenaria, si prevede di articolare la discussione per gruppi tematici che permettano di affrontare le questioni che afferiscono agli ambiti di interesse e d’azione con maggiore puntualità. Pur non essendo esaustive, consentiranno ai partecipanti di scegliere un contesto specifico nel quale portare il proprio contributo.
• Study – Apprendimenti > a questo ambito afferiscono i progetti, soggetti e prospettive di sviluppo che interessano, a titolo esemplificativo: supporto allo studio; spazi per lo studio; città universitaria; servizi informativi e di orientamento scolastico e formativo; coordinamento delle rappresentanze degli studenti; collegamento tra scuola-territorio-imprese…
• Work – Lavoro > a questo ambito afferiscono i progetti, soggetti e prospettive di sviluppo che interessano, a titolo esemplificativo: la formazione; i servizi informativi e di orientamento; le politiche attive del lavoro; il sostegno e lo sviluppo dell’imprenditorialità; l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; l’accompagnamento e l’inserimento lavorativo…
• Play – Cultura, sport e vita attiva > a questo ambito afferiscono i progetti, soggetti e prospettive di sviluppo che interessano, a titolo esemplificativo: la città della cultura, dello sport e del volontariato; accesso e sostegno dell’iniziativa giovanile; spazi, strumenti e dotazioni a favore della creatività; luoghi e opportunità di aggregazione; servizi informativi e politiche di accesso alla cultura; concertazione delle attività a favore dei giovani…
• Life – Autonomia e cittadinanza > a questo ambito afferiscono i progetti, soggetti e prospettive di sviluppo che interessano, a titolo esemplificativo: politiche abitative e vita nella città; progetto di vita; cittadinanza e partecipazione; promozione diritti umani, civili e sostenibilità; politiche di genere e tutela della salute; sostegno dell’autonomia e accesso al credito; futuro, innovazione e cambio di paradigma…
Il Programma
Giovedì 24 Novembre
Teatro Duomo – plenaria
H 15.30 registrazione partecipanti
H 16.00 apertura con
Avere Cura dei luoghi tra le generazioni
apertura de Gli Stati Generali dei Giovani di Rovigo con Franco Arminio – poeta
H 17.00 ImmagineRO: riVedere Rovigo
(apertura con un video suggestivo del percorso che ha portato agli stati generali)
apertura dei lavori con suggestioni dagli 8 gruppi di lavoro:
(presentazione evocativa delle questioni chiave emerse nei gruppi di lavoro con formule visive che fissino i contenuti in 3 minuti)
STUDY > under 30 + rete territoriale
WORK > under 30 + rete territoriale
PLAY > under 30 + rete territoriale
LIFE > under 30 + rete territoriale
Presentazioni e commento a cura di Elisabetta Ghedin – Università di Padova
Facilitazione grafica a cura di Laura Bortoloni – Ida Studio
H 17.45 ImmagineRO un percorso desiderato e necessario
interventi di
Erika Alberghini – Assessora alle Politiche Giovanili
Roberto Tovo – Assessore alla Cultura e all’Istruzione
Cristiano Corazzari – Assessore alla Cultura Regione del Veneto
Autorità ed Enti patrocinanti
H 18.15 Immaginare una Città per i Giovani
Michele Marmo – presidente di Associanimazione
segue dibattito
H 19.15 Conclusioni e agenda del giorno successivo
Venerdì 25 Novembre
Teatro Duomo – plenaria
H 8.45 registrazione partecipanti
H 9.15 Apertura dei lavori e saluti con Edoardo Gaffeo – Sindaco di Rovigo
H 9.30 Politiche giovanili dall’ascolto all’azione
Elly Schlein – Deputata
Giovani: questione di numeri, questione di idee
Chiara Agostini – Secondo Welfare
Intervista Alessandro Rosina – ordinario di demografia Università Cattolica di Milano, coordinatore scientifico “Osservatorio giovani” Istituto Toniolo”
H 10.15 Apertura dei gruppi di lavoro tematici de Gli Stati Generali dei Giovani
Dichiarazione obiettivi e mandato con Daniele Valla – Ifel-Anci
Note tecniche per i gruppi di lavoro
H 10.45 pausa
H 11.15 ripresa dei lavori dalle sedi dei gruppi di lavoro tematici:
Study > Accademia dei Concordi
Introduzione e facilitazione a cura di Marco Martinetti –Finis Terrae, Novara
Suggestioni di testimone in attesa di conferma
4 Pitch 4 Study:
• CUR – Diego Crivellari – Presidente
• Consulta degli Studenti – Ufficio Scolastico Regionale in attesa di conferma
• CPIA – Fabio Cusin – Dirigente Scolastico
• CONSERVATORIO – delegato in corso di definizione
Discussione nel gruppo – parte 1
Work > Camera di Commercio
Introduzione e facilitazione a cura di Salvatore Sanna – CESP, Nuoro
Suggestioni di Sofia Michieli – Le Fragole di Sofia
4 Pitch 4 Work:
• Camera di Commercio – Monica Guariento – Referente Ufficio Orientamento al Lavoro
• Giovani di Confindustria Venezia-Rovigo – delegato in corso di definizione
• Rappresentanze Sindacali – Dario Pitacco – CGIL
• Veneto Lavoro – Franco Cavriani – Responsabile Centro per l’Impiego Rovigo
Discussione nel gruppo – parte 1
Play > Ridotto del Teatro Sociale
Introduzione e facilitazione a cura di Cristina Carniel – Vedogiovane Asti
Suggestioni di Sara Iturriaga – capitano Rovigo Orange
4 Pitch 4 Play:
• CONI – Lucio Taschin – Presidente CONI
• Fondazione Rovigo Cultura – Mario Andriotto – Consigliere
• Centro di Servizio per il Volontariato di Padova e Rovigo – Niccolò Gennaro – Direttore
• Pastorale Giovanile Diocesi di Adria-Rovigo – Don Davide Gasparetto
Discussione nel gruppo – parte 1
Life > Innovation Lab
Introduzione e facilitazione dei lavori a cura di Emiliano Bon – Xena, Padova
Suggestioni di Niccolò Brizzolari – Alfiere della Repubblica Italiana
4 Pitch 4 Life:
• Servizio Civile Universale (Regione) in attesa di conferma
• IUAV – Denis Maragno – Ricercatore Senior
• AULSS 5 – Marcello Mazzo – Direttore Sociale
• ARPAV – delegato in corso di definizione
Discussione nel gruppo – parte 1
H 13.15 Pausa Pranzo con Osteria della Gioia
H 14.45 Ripresa lavoro nei gruppi nelle diverse sedi
H 17.30 Plenaria tra gli spazi di lavoro delle aree tematiche
H 18.00 Conclusioni e agenda del giorno successivo
con Alessandra Moretti – Parlamentare Europea in attesa di conferma
Sabato 26 Novembre
Teatro Duomo – plenaria
H 9.00 Registrazione dei partecipanti
H 9.15 Apertura dei lavori e saluti con
Mirella Zambello – Assessora ai Servizi Sociali
H 9.30 Verso la Città per i giovani
introduzione dei rappresentanti dei gruppi di lavoro
STUDY > una Città per…
WORK > una Città per…
PLAY > una Città per…
LIFE > una Città per…
Facilitazione grafica a cura di Laura Bortoloni – Ida Studio
H 10.45 Progetti per il futuro?
Interventi e feedback dai partecipanti
H 11.15 Se succede veramente
Intervento di Johnny Dotti – Presidente ON Impresa Sociale
H 12.00 Ricomposizione del piano di lavoro a cura dello staff di ImmagineRO
Il Sindaco di Rovigo e gli Amministratori
H 12.30 Chiusura dei lavori
Il Sindaco di Rovigo, Amministratori e Giovani di ImmagineRO
H 20.30 ImmagineRO in festa c/o Censer
in collaborazione con Voci dal Basso e La Fabbrica dello Zucchero
con Baruffa live e altri confermati
Come partecipare
Gli Stati Generali si rivolgono principalmente ai giovani, ma coinvolgono anche i diversi attori Istituzionali, la rete territoriale e gli operatori che agiscono e interagiscono con le nuove generazioni.
Per questo, pur garantendo adeguato spazio ai protagonisti di ImmagineRO, i lavori prevedono diversi profili di iscrizione:
Giovani > se hai tra i 15 e i 29 anni (ma fino a 35 chiudiamo un occhio), sei di Rovigo o la frequenti abitualmente per studio, lavoro o altre motivazioni che ti legano alla Città, puoi partecipare a pieno titolo compilando il form che trovi sul sito
Attori Istituzionali > rappresentanti degli Enti Locali e delle agenzie educative, del mondo del lavoro, dell’impresa, dello sport e dei diversi ambiti oggetto degli Stati Generali sono i benvenuti per contribuire al dibattito identificando propri delegati nel form sul sito
Rete Territoriale > le organizzazioni formali e informali, il mondo del volontariato, della cooperazione, dello sport, della cultura e dei movimenti che ha sede o agisce a Rovigo e con i giovani di età tra i 15 e i 29 anni sono invitate a condividere questa esperienza con dirigenti, educatori, allenatori, operatori e volontari indicando i propri delegati nel form sul sito
Associazioni di categoria e simili > le organizzazioni di dimensione locale e sovralocale che hanno una “branca” giovanile sono invitati a partecipare per alimentare il dibattito, portandovi un vertice osservativo specifico, iscrivendosi tramite il form sul sito
Operatori d’ambito giovanile > insegnanti, educatori, youth worker, formatori, psicologi, indipendentemente da una delega specifica, saranno rappresentati in una quota utile a tenere conto delle loro competenze ed esperienze, iscrivendosi tramite il form sul sito. La partecipazione è aperta indipendentemente dalla provenienza, anche per avere visioni da altre realtà e alimentare lo scambio
Giovani oltre Rovigo > eventuali gruppi di almeno 3 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, provenienti da altre province e regioni, potranno partecipare nel campus di ImmagineRo, come partecipanti attivi, ma anche come osservatori speciali dell’esperienza degli Stati Generali. Per partecipare è necessario inviare una mail a giovani@immaginero.it entro il 15 novembre.
I form d’iscrizione sono disponibili sul sito www.immaginero.it, ciascuno chiaramente identificabile con un proprio tasto. Probabilmente non sarà possibile accogliere tutte le richieste, quindi si adotteranno dei criteri di priorità che privilegino la partecipazione dei giovani adeguatamente rappresentati per fasce d’età e dei delegati secondo l’ordine di iscrizione.
La partecipazione è gratuita e il termine ultimo per tutte le iscrizioni sono le ore 23.59 del 20 novembre 2022.