Notizie

L’Università di Ferrara per Giacomo Matteotti

GIACOMO MATTEOTTI: IL PRIMATO DEL DIRITTO, IL VALORE DELLA POLITICA, LA CONCRETEZZA DELL’AMMINISTRAZIONE. Questo il titolo dell’iniziativa programmata per il 10 dicembre 2024 – ore 9.30 al Salone del grano, Piazza Giuseppe Garibaldi, 2 – Rovigo. Gli organizzatori sono la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara ed il Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità.

Di seguito il programma

Ore 9.30 – Saluti
Serena Forlati, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Università
degli Studi di Ferrara
Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine, Presidente del Comitato
provinciale polesano per le celebrazioni del centenario della morte di
Giacomo Matteotti
Valeria Cittadin, Sindaca del Comune di Rovigo
Edoardo Lubian, Consigliere della Provincia di Rovigo
Giampietro Berti, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo
Ore 10.00-11.30 – I sessione
Presiede: Ciro Grandi, Professore associato di Diritto penale
nell’Università di Ferrara
Paolo Veronesi, Professore ordinario di Diritto costituzionale
nell’Università di Ferrara – Giacomo Matteotti: l’imprinting giuridico di un
politico “di razza”
Daniele Negri, Professore ordinario di Diritto processuale penale
nell’Università di Ferrara – Certezza del diritto e imparzialità della
giurisdizione: Matteotti contro l’arbitrio del potere
Saulle Panizza, Professore ordinario di Diritto costituzionale
nell’Università di Pisa – Sulla natura del pubblico ministero e la sua
evoluzione nell’ordinamento costituzionale
Pausa
Ore 12.00-13.00 – II sessione
Presiede: Pierluigi Bagatin, Presidente dell’Accademia dei Concordi
Matteo Millan, Professore associato di Storia contemporanea
nell’Università di Padova – Terrore e speranza: violenza politica e processi
di democratizzazione nell’Europa post-bellica
Gino Bedeschi, Ricercatore Istpolrec – Istituto polesano per la storia
della resistenza e dell’Età contemporanea – La violenza socialista e
squadrista nel Polesine del primo dopoguerra
Pausa

Ore 15.00-16.30 – III sessione
Presiede: Luigi Contegiacomo, Presidente Istpolrec – Istituto polesano
per la storia della resistenza e dell’Età contemporanea
Gianpaolo Romanato, Presidente del Comitato scientifico della Casa-
Museo Giacomo Matteotti – Giacomo Matteotti dall’antibellicismo
all’internazionalismo
Maria Lodovica Mutterle, Direttrice della Casa-Museo Giacomo
Matteotti – Alla conquista del Comune. L’impegno amministrativo di
Giacomo Matteotti
Fernando Venturini, già Vicedirettore della Biblioteca della Camera
dei deputati – Giacomo Matteotti deputato: nascita di un leader politico
nazionale
Pausa
Ore 17.00-18.00 – IV sessione
Indirizzo di saluto di Francesco Rossi, Presidente dell’Ordine degli
Avvocati di Padova
Presiede: Donato Castronuovo, Professore ordinario di Diritto penale
nell’Università di Ferrara, Direttore del Centro Macrocrimes
Presentazione del podcast ‘Giustizia e società contemporanea. Sulle
orme di Giacomo Matteotti penalista’ realizzato dalle studentesse e dagli
studenti dell’omonima Spring School del Centro Macrocrimes – Centro
studi giuridici europei sulla grande criminalità (31 maggio – 5 giugno 2024):
• Puntata 1 – Il fattore personale permanente: la recidiva e il
recidivismo nel pensiero di Matteotti giurista
• Puntata 2 – Carcere e recidiva cento anni dopo. Da Matteotti ad oggi
• Puntata 3 – Matteotti e la Giunta delle elezioni
• Puntata 4 – Separazione delle carriere: una riflessione a partire
dall’articolo di Giacomo Matteotti “Il pubblico ministero è parte”
• Puntata 5 – Guerra, pace e giustizia: l’impatto di Giacomo Matteotti
sull’Italia di ieri e di oggi
L’Ordine degli Avvocati di Rovigo riconosce n. 3 crediti formativi ordinari
per la sessione antimeridiana.

La direzione scientifica è del professor Daniele negri

L’iniziativa è inserita in un progetto vincitore del bando per il centenario di Matteotti finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri

 

Condividi