Notizie

Albero. Vita e morte di un immortale

Il prof. Sergio Mutto Accordi sarà a Rovigo a Palazzo Cezza Lunedì 19 dicembre alle ore 18 con una conferenza sull’Albero: vita e morte di un immortale. Mutto Accordi è stato chiamato dall’Arci nell’ambito del Progetto Radici del Contemporaneo che ha il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. La sua conferenza […]

Approfondimenti

La Settimana Culturale dell’Arci da lunedì 12 a domenica 18 dicembre

La settimana culturale dell’Arci continua con le proposte del Progetto Radici del contemporaneo e inizia Lunedì 12 dicembre alle ore 18 a Palazzo Cezza con Roberto Turolla che per il Ciclo “Panorami tecnico-scientifici” terrà una conferenza su “Arnesi: i Quanta”. La Meccanica Quantistica ha rappresentato una delle maggiori rivoluzioni scientifiche dell’ultimo secolo. Ad essa si deve […]

Notizie

“Dio ne scampi dagli Orsenigo”

Per il ciclo “Radici del contemporaneo”, mercoledì 23 novembre alle ore 18.00, nella sede dell’ARCI provinciale di viale Trieste 29, Massimo Contiero parlerà del romanzo “Dio ne scampi dagli Orsenigo” di Vittorio Imbriani. Imbriani (Napoli, 27 ottobre 1840 – Pomigliano d’Arco, 1° gennaio 1886), appartenente ad una famiglia molto attiva nel periodo risorgimentale, è stato […]

Notizie

Comunità Energetiche: la via maestra verso la transizione ecologica e la democrazia

Claudia Carani, laureata in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Parma, project manager per AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile con sede a Modena, terrà una conferenza sulle “Comunità Energetiche: la via maestra verso la transizione ecologica e la democrazia” a Rovigo, Palazzo Cezza, Lunedì 21 novembre alle ore 18,00 per […]

Approfondimenti Iniziative culturali Notizie

Gianni Tamino a Palazzo Cezza per continuare a parlare di energia

Il Progetto Radici del Contemporaneo ideato da Arci Rovigo APS per gli anni 2022-2023, porta a Rovigo una riflessione ampia e articolata sulle Scienze dal titolo emblematico: “Panorami e Confini tecnico-scientifici”. A partire dal 7 novembre alle ore 18,00, ogni lunedì fino al 13 marzo del 2023,  l’Arci propone 15 incontri che si terranno in […]