Notizie

Ultimo consiglio provinciale dell’anno: focus su bilancio e Matteotti

Venerdì 13 dicembre seduta conclusiva del consiglio provinciale: all’ordine del giorno le ultime scadenze di bilancio e l’intitolazione della sala a Giacomo Matteotti con le convocazioni delle ore 10 e 14 intervallate da quella dell’assemblea dei sindaci, organo dell’ente il cui parere era necessario per poter deliberare (presenti in aula oltre una trentina tra primi cittadini o loro delegati).

Il consiglio ha ratificato il decreto presidenziale numero 99 del 28 novembre scorso relativo alla “Variazione al bilancio di previsione 2024-2026” adottando gli schemi del Bilancio di Previsione 2025-2027 e del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027: per il primo anno dopo la riforma Delrio del 2014.
Il bilancio risulta in equilibrio senza necessità di dover ricorrere ad entrate straordinarie. Via libera quindi alla razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche e alla ricognizione dei servizi pubblici a rilevanza economica – dovuti a norma di legge – quali il servizio di biglietteria di Villa Badoer a Fratta e il Trasporto Pubblico Locale (TPL), che vede in arrivo entro l’anno la procedura di affidamento del bando di gara; il consiglio ha dato anche semaforo verde allo schema di accordo tra Regione Veneto e Provincia di Rovigo per l’implementazione delle attività volte a promuovere e sostenere la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dei gruppi di Autoconsumatori di Energia Rinnovabile che Agiscono Collettivamente (AERAC) sul territorio veneto.
Nella seconda ed ultima seduta di Consiglio il consesso, recependo il parere favorevole ed unanime dell’assemblea dei sindaci rispetto alla proposta di intitolazione, richiamando anche un passaggio specifico del Presidente Mattarella sull’impegno contro la lotta ai soprusi, ha infine deliberato stabilendo che la sala consiliare venga intitolata a Giacomo Matteotti.
Il presidente Enrico Ferrarese, nel ringraziare gli uffici e gli amministratori per l’impegno profuso ha definito l’impianto generale di questo bilancio “sano, stabile e coerente”; rispetto a Matteotti, Ferrarese ha ribadito invece come “la rilevanza assoluta della sua figura e l’attuale fase storica che ha diversi punti di congiunzione con il suo pensiero, abbiano convinto della necessità di un passaggio condiviso sul tema a conclusione di un anno in cui il territorio ne ha onorato la memoria”.
Il Sindaco di Fratta Polesine, città natale di Matteotti, Giuseppe Tasso ha a sua volta commentato: “Oggi l’ assemblea dei sindaci della Provincia di Rovigo ha votato l’ ordine del giorno che proponeva l’ intitolazione della sala consigliare a Giacomo Matteotti. L’ approvazione è stata all’ unanimità. La scelta fatta quasi alla fine dell’ anno del centenario assume il valore della continuità del ricordo e che, quando vuole, la politica è in grado di comprendere la storia del popolo che rappresenta.”
Condividi