I tempi in cui viviamo pullulano di propaganda, di pregiudizi e di scelte strategiche sbagliate. Non sono tempi facili per chi cerca di promuovere conoscenza e cultura.
Eppure nelle nostre Università ci sono centinaia di giovani ricercatori e di docenti che elaborano una gran quantità di contenuti e di idee su temi di enorme interesse pubblico come l’energia, l’ambiente, i diritti, le disuguaglianze, l’informazione, le tecnologie, l’arte.
Ecco perché l’Arci ha promosso un’iniziativa nazionale che ha voluto chiamare Università di Strada e che vede incontrarsi ed agire in sinergia il mondo dell’Università con una rete di circoli, librerie, sale pubbliche, scuole per presentare idee e analisi sulla società e su ciò che si ritiene sia prioritario per una discussione propositiva sulla fase che attraversiamo, all’insegna della suggestione “più cultura meno paura.”
A Rovigo il circolo “2 Giugno 1946” ha organizzato un ciclo di incontri con docenti universitari per sviluppare un nodo tematico unitario riassunto da tre parole chiave “Globalizzazione, democrazia, comunicazione”.
Un percorso di quattro appuntamenti nei quali presentare e discutere problematiche di grande attualità che riguardano aspetti e conseguenze della globalizzazione nel campo sociale, politico e culturale.
Related Articles
Nuove iniziative Polesine Progressista
Sabato 2 settembre riprendono i momenti di confronto organizzati da Polesine Progressista. In particolare, da questo momento, Polesine Progressista inizierà, in parallelo agli argomenti politico – culturali che ne hanno contraddistinto l’attività in questi primi due anni di presenza sul territorio, ad affrontare tematiche legate alla gestione della cosa pubblica a livello locale. Un doppio […]
Rovigo ha la meglio sul Petrarca (con fatica)!
Dopo una partita non bella, ma molto combattuta, i rossoblu di capitan Ferro vincono l’ennesimo derby con i tuttineri petrarchini, scesi al Battaglini con la chiara volontà di rimettere in discussione la classifica del campionato di serie A Elite. E nei primi minuti di gara tale intento aveva trovato in effetti una sua attuazione, visto […]
Tornano le imperdibili pedalate dei venerdì d’estate di FIAB Rovigo
Anche quest’anno FIAB Rovigo Amici della bici organizza la tradizionale rassegna del dopocena in bicicletta con brevi percorsi urbani, o poco più, a Rovigo. Si tratta di inediti itinerari alla scoperta della città, dei suoi angoli meno conosciuti, della Storia e delle storie collegate, di personaggi, di ambienti e suggestioni. Sempre accompagnati da esperti, anche loro volontari, […]