Notizie

A Porto Barricata, uno straordinario concerto, ai ritmi del Sud del mondo

Un concerto di Ferragosto per ballare ai ritmi del Sud del mondo. La rassegna “Tra ville e giardini 25 anni” fa tappa a Porto Tolle con una proposta musicale calda e seducente. Quella del concerto “Magma live” della “Babelnova orchestra”, che si esibisce il 13 agosto, alle 21 e tenta alla darsena di Porto Barricata, la perla selvaggia tra le spiagge del Veneto.

La Babel è così composta: Houcine Ataa (Tunisia), voce; Emanuele Bultrini (Italia), chitarre; Peppe D’Argenzio (Italia), sax; Duilio Galioto (Italia), pianoforte e tastiere; Ernesto Lopez Maturell (Cuba), batteria e percussioni; Simone Ndiaye (Italia/Senegal), percussioni e live electronics; Roman Villanueva (Perù), tromba; Carlos Paz Duque (Ecuador), voce e flauti andini; Pino Pecorelli (Italia), basso elettrico; Ziad Trabelsi (Tunisia), voce e oud.

Biglietto unico di 10 euro, ridotto a 8 per under 18 e over 65. Biglietteria in loco, aperta dalle ore 20. I biglietti di tutte le date di “Tra ville e giardini 25 anni”, sono acquistabili, senza sovrapprezzo, durante le aperture della biglietteria nei vari spettacoli.

Dopo il debutto sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, nella serata dei duetti con Dargen D’Amico, in un omaggio al maestro Morricone, e dopo la pubblicazione dei primi singoli “Ama la Tierra” e “Safi Safi,” è uscito lo scoso maggio,  il loro primo album Magma, podotto da Pino Pecorelli e coprodotto da Emanuele Bultrini e Duilio Galioto per Maladisco e Ipe Ipe.

“Con Magma – dicono i musicisti – vogliamo celebrare la molteplicità dei suoni dal mondo, in un magma sonoro che racchiuda la sensualità del funk, l’esotismo delle sonorità mediorientali, l’impasto timbrico del Sud America, la ruvidità del rock e l’immediatezza del pop. Una musica che vuole essere globale, contemporanea e controtendenza rispetto ai tentativi di oggi di ritornare a vecchi schemi culturali per approdare verso nuovi preoccupanti nazionalismi”. I testi raccontano di rispetto per la Terra, amori lontani per donne e uomini dei Paesi che ci si è lasciati alle spalle, sentimenti non corrisposti, desiderio di pace e libertà, ma anche ironia verso i poteri forti.

Tra Ville e Giardini è un evento della Provincia di Rovigo, con l’organizzazione di Ente Rovigo Festival, il contributo di Regione Veneto RetEventi e Fondazione Cariparo, in partnership con i comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canaro, Canda, Castelmassa, Ceneselli, Corbola, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Polesella, Porto Tolle, Rovigo, San Bellino.

Ideazione, progettazione e direzione artistica di Claudio Ronda.

 

TRA VILLE E GIARDINI NEL WEB

TRA VILLE E GIARDINI è su FACEBOOK, su INSTAGRAM e su X

Hastag #travillegiardini2024 #tvg25anni #tvg2024 #estatepolesana

www.enterovigofestival.it

 

PROGRAMMA

(omissis)

11 agosto

Castelmassa, Loggia di Teatro Cotogni

Annagaia Marchioro

Fame mia

 

13 agosto

Porto Tolle, Porto Barricata

BabelNova Orchestra

Magma Live

 

18 agosto

Corbola, Piazza Chiesa

Mirco Mariani – Extraliscio

 

21 agosto

Fratta Polesine, Giardino di Villa Badoer 

Dolcenera

Piano solo recital

 

INFO E BIGLIETTERIA

Inizio spettacoli ore 21.30.

Ingresso in area spettacoli ore 20.45.

Posto unico numerato intero Euro 10,00.

Ridotto under 18 e over 65 Euro 8,00.

Bambini fino a 12 anni compiuti, gratuito.

Un accompagnatore con persona disabile, gratuito

Condividi