Venerdì 17 novembre inizia un Corso sull’Architettura dell’800 e del ‘900 organizzato dall’Arci nell’ambito del Progetto Radici del Contemporaneo 2023-2024: le conferenze tenute da Professionisti del nostro territorio, si svolgeranno tra Palazzo Gobatti e la Sede dell’Arci con inizio alle 18.00. Daniele Milan aprirà il corso proprio a Palazzo Gobatti con una lezione sull’Edilizia rurale e il paesaggio del Delta del Po tra ‘800 e ‘900, con un accento particolare sulle antiche corti padronali di proprietà delle famiglie degli agrari. Venerdì 24 novembre Andreina Milan terrà una conferenza dal titolo “Appartata e un po’ blasé”. Raffaella Salmaso venerdì 22 dicembre parlerà di Elena Luzzatto Valentini: la prima donna architetta del ‘900, laureatasi nel 1925 alla Regia Scuola di Architettura di Roma a cui si era iscritta quattro anni prima e che in breve tempo sarebbe diventata una pioniera del Razionalismo. Volle seguire una passione insolita per le donne dell’epoca scegliendo di studiare architettura e laureandosi con una tesi su un sanatorio sul lago di Como. Già sua madre praticava la professione pur non avendo un titolo ufficiale: diventerà poi la seconda architetta italiana laureandosi due anni dopo la figlia. Venerdì 12 gennaio 2024 Angelo Lucchiari parlerà della figura di Karl Friedrich Schinkel (1781-1841) e del Baumeister di Berlino. Schinkel è considerato uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo tedesco, rivalorizzò anche le forme gotiche, esprimendo quella corrente artistica chiamata “neogotico”. Venerdì 19 gennaio Sofia Nicoli si soffermerà sul Ponte Canozio di Sant’Apollinare, sul Canal Bianco, realizzato in sostituzione di un ponte a tre luci risalente agli anni Sessanta, che consente – grazie alla quota di imposta innalzata e alla soluzione ad arco a campata unica – di incrementare il livello di sicurezza e di funzionalità alla navigazione commerciale del canale sull’idrovia che da Mantova porta all’Adriatico, adeguandolo agli standard europei più elevati. Venerdì 26 gennaio 2024 Guido Pietropoli terrà una conferenza sull’Architettura di Rovigo tra le due guerre. Per partecipare al Corso si chiede una quota associativa di euro 30.00 e la tessera Arci (e 25.00) valida fino al 30 settembre 2024. Su richiesta sarà rilasciato certificato di partecipazione efficace secondo le norme di legge.
Related Articles
Azienda Ulss 5 e plastic free uniti per l’ambiente: campagna contro l’abbandono di mascherine e bracciali ospedalieri
L’ Azienda ULSS 5 Polesana e Plastic Free ODV Onlus collaborano insieme per diffondere il rispetto dell’ ambiente, attraverso virtuosi stili di vita, sostenibili per l’ambiente. Dopo la pulizia del parcheggio dell’Ospedale di Rovigo, che ha visto protagonisti i volontari di Plastic Free lo scorso febbraio, ora sono state realizzate locandine da affiggere in ogni […]
Proprio oggi 24 marzo
Proprio oggi, almanacco musicale di Radio Bluetu, ci accompagna ogni giorno, per 365 volte nel corso dell’anno! Il programma va in onda ogni giorno alle 13,10 ed alle 20,10. Ecco i “ticks” di oggi 24 marzo 1) Proprio oggi, il ventiquattro marzo del 1960 nasce ad Hagen, Nena, pseudonimo di Gabriele Susanne Kerner, cantante tedesca molto […]
TRE GIORNI IN UMBRIA: PERUGIA-CORCIANO-MAGIONE-BETTONA-BEVAGNA-MONTEFALCO
Viaggio di tre giorni (dal 13 al 15 settembre 2019) in Umbria. Un itinerario che ha in Perugia il punto di arrivo e di partenza e che porta alla scoperta di cinque tra i borghi più caratteristici dell’Umbria, scrigni di bellezza, arte e storia. Magione, il castello dei Cavalieri di Malta costruito nel 1150 come […]