Notizie

CGIL CISL UIL E SPI Cgil, FNP Cisl, UILP Uil La Negoziazione sociale, il PNRR con i Comuni della Provincia di Rovigo

Ventuno i Comuni polesani che nel 2021 hanno aderito agli incontri negoziali con le organizzazioni sindacali confederali e dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil e precisamente i Comuni di Adria, Bergantino, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceregnano, Corbola, Ficarolo, Lendinara, Loreo, Pettorazza Grimani, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rovigo, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Villadose e Trecenta.

Nella piattaforma inviata ai Sindaci, i Sindacati hanno presentato istanze e proposte che  traducono quelli che sono i reali bisogni provenienti dalla cittadinanza tutta, i giovani, le donne, le famiglie, gli anziani, i lavoratori, i disoccupati, le persone sole o con scarsa rete famigliare.

Si è discusso di politiche di contrasto alla povertà, di politiche fiscali, ma anche di tutti gli interventi che i Comuni sono stati chiamati a svolgere durante il periodo dell’emergenza pandemica assieme a tutta le rete associazionistica a partire dalla Protezione civile.  Temi quali la fiscalità locale, fusione dei Comuni, rigenerazione urbana e tutela ambientale, contrasto alle nuove povertà, politiche d’investimento e sviluppo del territorio, percorsi formativi scuola/lavoro, case di riposo e sociosanitario, centri antiviolenza, progetti di contrasto al  gioco d’azzardo, welfare territoriale, politiche abitative, trasporto sociale, invecchiamento attivo ed equità di genere sono stati oggetto di confronto con gli amministratori e lo saranno anche nei futuri incontri che auspichiamo possano essere più numerosi sia per la conclusione dell’emergenza pandemica, sia per un allargamento di risposta da parte delle Amministrazioni Pubbliche che non hanno risposto alle richieste d’incontro da parte delle Organizzazioni Sindacali su temi così rilevanti per la comunità.

Va invece segnalata, come esempio virtuoso,  la sensibilità e la disponibilità dei Sindaci ed Assessori che si sono impegnati negli accordi negoziali a migliorare il benessere dei propri concittadini prendendo in considerazione diverse proposte sindacali, alcune delle quali già concretizzate a seguito dell’approvazione dei bilanci preventivi.

Il 2022 vedrà le organizzazioni sindacali ancora più impegnate in questo lavoro negoziale in quanto le risorse finanziarie derivanti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), metteranno anche gli Enti Locali alla prova nella costruzione di progetti qualificanti per il nostro territorio che poi dovranno diventare strutturali e mantenuti con risorse proprie. Forti del Protocollo d’intesa siglato tra il Governo e le Parti sociali per la partecipazione e il confronto, anche in ambito locale, sul “Piano nazionale di ripresa e resilienza e del piano per gli investimenti complementari”, saremo presenti per offrire il nostro fattivo contributo per un utilizzo efficace delle risorse stanziate e la realizzazione di progetti che favoriscano il Territorio, con particolare attenzione alle ricadute economiche e sociali volte alla riduzione delle tante diseguaglianze ed alla quantità e qualità di lavoro che si potrà conseguentemente creare.

 

Pieralberto Colombo – Cgil Rovigo, Fabio Osti – Uil Rovigo, Stefania Botton – Cisl Padova Rovigo

Nicoletta Biancardi – SPI Cgil Rovigo, Claudio Marangoni – UILP Uil Rovigo, Giulio Fortuni – FNP Cisl Padova Rovigo

Condividi