Partecipazione oltre ogni aspettativa per la prima serata della rassegna estiva del cinema Duomo
Il parco “Melvin Jones” di San Bortolo si è trasformato per una sera in un grande ritrovo di bambini e famiglie, nel primo evento di “Cinema al parco”. La rassegna estiva per i più piccoli, ideata dal cinema teatro Duomo e sostenuta dal Comune di Rovigo, è iniziata con una partecipazione straordinaria e il riscontro entusiasta del pubblico.
L’idea della rassegna l’ha spiegata Francesco Casoni della cooperativa sociale Zico, che gestisce il cinema in centro città: “Proporre qualcosa di più della semplice visione di un film: un evento che convincesse a uscire di casa per vivere qualcosa di diverso, coinvolgente, appassionante. E’ stata la formula che abbiamo sperimentato nella nostra prima stagione di gestione del cinema e che abbiamo riproposto con convinzione in questa rassegna”. Con lui, ad accogliere il pubblico, anche don Andrea Varliero, parroco di San Bortolo, e l’assessore ai Servizi sociali Mirella Zambello. Proprio grazie al sostegno dell’assessorato è stato possibile proporre tutti gli appuntamenti di “Cinema al parco” gratuiti: sono sostenuti nell’ambito del progetto “Cedro”, pensati come momento spazi di ritrovo, nuova socialità e svago ai bambini, ai ragazzi, alle loro famiglie.
L’evento si è aperto già nel pomeriggio alle 18.30, con un doppio appuntamento: per i più piccoli una caccia al tesoro a indizi, animata dalle operatrici della cooperativa sociale Porto Alegre, a cui ha partecipato una quarantina di bambine e bambini. Per i genitori, invece, l’anfiteatro del parco ha ospitato un incontro con Francesco Merlo, psicologo psicoterapeuta, dal titolo “Come lo aiuto?”: un momento di confronto, promosso con l’Ulss 5 polesana, per capire come riconoscere problemi e supportare i figli nella difficile fase della crescita.
Fin dal tardo pomeriggio, poi, decine di persone hanno iniziato a sistemare coperte, teli e seggioline sul prato davanti al grande schermo del cinema. Tutti insieme per un grande pic nic, chi portando con sé la cena, chi rivolgendosi al food truck allestito vicino all’area dello spettacolo. E dopo alle 21, giusto il tempo di veder calare il sole, si è acceso il proiettore: il film “Dora e la città perduta” ha intrattenuto per un’ora e mezza i bimbi, ma anche i genitori, tra avventure e risate, in un viaggio fantasioso alla ricerca di una città inca nella foresta amazzonica. Scoprendo anche quanto sollievo può offrire un prato nelle sere più calde d’estate.
“Cinema al parco” prosegue per altre due date, in altri parchi della città. La prossima è martedì 19 luglio al parco Diritti dei bambini, dietro alla chiesa di San Pio X. Il parco è raggiungibile sia in macchina, parcheggiando nel piazzale della chiesa, sia in bicicletta, utilizzando il sottopassaggio vicino alla stazione ferroviaria.
Lì la festa inizierà già intorno alle 16, con l’allestimento del Mercatino dei ragazzi, ma anche con attività sportive e ricreative, una pulizia del parco dai rifiuti, una liberazione di rapaci salvati dal WWF, truccabimbi e molto altro. Alle 21 sarà proiettato il film “Il piccolo yeti”. Il programma completo e aggiornato è sul sito
www.cinemaduomo.it