

Dopo le 10 ore di formazione sulle “unità didattiche di base”, si avvicina l’inizio dei corsi di formazione per diventare educatore multisport, promossi dalla Uisp di Rovigo. Un’esperienza che in questa edizione vede il supporto del Comune di Rovigo, attraverso il progetto “Cedro 2.0”, con l’intento di sostenere chi fa dello sport, in questo caso, un mezzo per favorire il benessere, l’integrazione e la crescita dei più giovani.
Per diventare educatore multisport per i ragazzi, la Uisp propone un percorso che affronta una serie di discipline non convenzionali, come lo skate, il parkour, la giocoleria e l’ultimate frisbee.
Anche per questo il corso è aperto a ragazze e ragazzi fin dai 16 anni di età.
Grazie a “Cedro 2.0” la partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi entro il 13 ottobre.
Gli incontri iniziano il 16 ottobre. Si andranno a scoprire metodologia e didattica di alcune discipline sportive, anatomia e fisiologia, pedagogia, tecniche di animazione e conduzione di gruppi, progettazione di attività sportive. Al termine si svolgerà un tirocino di 20 ore. Le lezioni saranno curate da Riccardo Calli, Monica Fiorese, Mara Francato e Federico Paralovo.
Per informazioni e iscrizioni, basta chiamare lo 0425 417788 o il 349 6420755 oppure scrivere a politicheeducativeeinclusione.rovigo@uisp.it
“Cedro 2.0” è il progetto del Comune di Rovigo, coordinato dalla cooperativa sociale Peter Pan Group, che aggrega, coordina e mette in rete una varietà di servizi ed azioni rivolte ai giovani, in particolare per contrastare l’isolamento e la povertà educativa, offrire opportunità di benessere, socialità, apprendimento.