La rete dei comitati polesani per l’ambiente organizza un incontro all’Hotel Cristallo di Rovigo, l’8 febbraio 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30, per affrontare, da diversi punti di vista, il tema della proliferazione degli impianti di produzione di biometano nella Provincia di Rovigo. Di seguito una sintesi delle ragioni di tale incontro.
Il biometano è diventato negli ultimi anni oggetto di discussione pubblica ed istituzionale. Gli impianti che vengono proposti nei territori veneti e di molte parti del Paese sono ormai un numero consistente per non dire eccessivo.
Non esiste una reale programmazione e l’iter autorizzativo segue strade poco trasparenti e di difficile accesso ai comuni cittadini e pure alle associazioni ambientaliste.
Spesso si arriva all’autorizzazione a fari spenti senza informarzioni pubbliche.
Dipende anche dalle amministrazioni comunali che sono comunque messe a margine dei processi autorizzativi e scelgono di chiamarsi fuori scaricando le responsabilità sulle Regioni, ma il sindaco ne ha comunque di importanti relativamente alla comunità che amministra.
Le illustrazioni pubbliche dei progetti, le poche volte che ci sono state, hanno sempre visto protagonista la parte coinvolta economicamente negli stessi.
Proveremo a chiudere il cerchio sul tema parlando di impatto ambientale e sanitario, del suo aspetto finanziario e industriale e, soprattutto, dell’aspetto democratico negato nei processi autorizzativi.