Dal primo agosto 2024, a tutti gli utenti della Provincia di Rovigo viene data la possibilità di conferire i loro rifiuti presso gli Ecocentri!
Si completa in questo modo la cosiddetta sovracomunalità degli Ecocentri, ampliando sia le tipologie che le dimensioni dei rifiuti conferibili dall’utenza.
ATTENZIONE ALLE ECCEZIONI:
• L’Ecocentro di Costa di Rovigo è riservato alle sole utenze del Comune di Costa di Rovigo.
• L’Ecocentro di Corbola è riservato oltre che alle utenze del Comune di Corbola anche a quelle del Comune di Ariano nel
Polesine limitatamente al Capoluogo di Ariano Nel Polesine e alle frazioni di Crociara e Santa Maria in Punta.
Come accedere all’Ecocentro sovracomunale
Utenze domestiche
Dal 1 novembre 2024 i cittadini utenti che accedono all’ecocentro devono identificarsi tramite un documento di identità e fornire gli estremi dell’utenza (ultima bolletta ricevuta o anche solo la foto del codice utente riportato in alto a sinistra, con relativo codice a barre, ed il codice posizione, che individua univocamente la corrispondenza tra l’utenza e l’utente; lo stesso utente può avere ai fini TARIP diversi CODICI POSIZIONE se detiene più immobili. Il CODICE POSIZIONE si trova in alto a sinistra della bolletta TARIP ed è un numero a 7 cifre). I dati possono essere forniti con una immagine tramite smartphone. Per tutto il mese di novembre, per favorire un avvio graduale, l’azienda accetterà all’ingresso anche solo con il codice fiscale dell tessera sanitaria.
Il secco residuo non può essere conferito all’ecocentro (Previa autorizzazione, rilasciata presso gli sportelli Ecoambiente, è possibile conferire esclusivamente assorbenti femminili, lettiere minerali, assorbenti e traversine per animali).
Utenze non domestiche
Dal 1 ottobre le imprese (e più in generale le imprese non domestiche) devono stipulare una convenzione per potere smaltire i rifiuti negli ecocentri. Dal 1 novembre anche le utenze non domestiche devono esibire gli estremi dell’utenza.