Notizie

Presentazione del libro Le classi sociali in Italia oggi con l’autore Pier Giorgio Ardeni

Esistono ancora le classi sociali in Italia? C’è ancora un’élite dominante e un proletariato, o siamo davvero diventati tutti classe media? E soprattutto, quale ruolo hanno i ceti sociali nella crisi della democrazia e della rappresentanza politica? Sono domande cruciali, a cui Pier Giorgio Ardeni, economista e sociologo di fama internazionale, prova a dare una risposta nel suo ultimo libro Le classi sociali in Italia oggi (Laterza), che sarà presentato venerdì 14 marzo alle ore 17 presso l’Associazione Culturale Minelliana di Rovigo. Ardeni è professore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Bologna, dove si occupa di sviluppo economico, disuguaglianze e struttura sociale. Ha collaborato con istituzioni internazionali come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni accademiche. Con questo libro, riprende il filo di un grande classico della sociologia italiana, Saggio sulle classi sociali di Paolo Sylos Labini, aggiornandolo alle trasformazioni del presente. Per decenni ci hanno detto che le classi sociali non esistono più, che la lotta di classe è finita e che siamo tutti uguali davanti alle opportunità. Ma è davvero così? Oppure le differenze sono solo cambiate, diventando meno visibili ma più profonde? Nel suo libro, Ardeni dimostra con dati e analisi che le disuguaglianze persistono e influenzano ancora oggi l’accesso all’istruzione, al lavoro e alla mobilità socialeLe classi esistono ancora e determinano la nostra vita quotidiana, le nostre possibilità e perfino il nostro peso politico. Ma il problema non è solo economico. Se la struttura sociale incide così tanto sulle opportunità delle persone, è inevitabile che si rifletta anche sulla politica. La crisi della rappresentanza è il risultato di un sistema che non riconosce più le differenze di classe e non sa più dar voce alle diverse categorie sociali. Il peso delle classi nella società è cambiato, e con esso è cambiata la loro influenza politica. Per questo motivo, capire come sono mutate le classi in Italia significa anche ripensare il futuro della democrazia. L’evento sarà un’occasione di confronto con l’autore su questi temi, con la possibilità di porre domande e approfondire le implicazioni di questa ricerca.

Un appuntamento da non perdere per chi vuole comprendere il nostro tempo e interrogarsi sul futuro della nostra società.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per informazioni:
📩 info@minelliana.it
📞 348-5121572

Condividi